Giornata di allerta rossa, quella del 28 agosto, per rischio idrogeologico su settori di Lombardia, allerta arancione su gran parte di Lombardia, Liguria e Piemonte. Valutata inoltre allerta gialla su Veneto, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta e parte di Piemonte, Toscana, Lombardia, Liguria ed Emilia-Romagna.
A determinare il meteo di questi giorni l’arrivo dell’ex uragano Erin.
Alcune zone del Nord, in particolare alto Piemonte e Liguria potrebbero vedere accumuli fino a 200 millimetri di acqua e oltre.
Nel contempo una veloce ondata di caldo africano interesserà il Centro e il Sud Italia dove qualche temporale è previsto da venerdì.
Ad accompagnare l’evoluzione anche una tesa ventilazione di scirocco.
Tra venerdì e sabato il peggioramento, con fenomeni più intensi sul versante tirrenico e ancora con rischio di nubifragi. Questa fase perturbata sarà accompagnata da un generale calo termico, con valori che torneranno in linea o leggermente sotto le medie stagionali.