Santa Severa – Grande successo per “Libri & Calici”: più di 700 persone agli appuntamenti al Castello (FOTO)

SANTA SEVERA – Bilancio più che positivo per la terza edizione di “Libri & Calici”.

La rassegna letteraria ed enogastronomica si è conclusa domenica 31 agosto con l’ultimo appuntamento in programma per questa estate.

 

In totale sono stati nove gli incontri che hanno animato le domeniche di luglio e agosto al Castello di Santa Severa, offrendo una riuscita “accoppiata vincente” tra cultura e gusto: la presentazione di un libro, moderata dalla giornalista Francesca Lazzeri, unita alla degustazione di vini e prodotti laziali curata dall’Arsial.

Le etichette (due per ogni domenica) sono state accuratamente selezionate dall’enogastronomo Carlo Zucchetti, il famoso “enogastronomo con il cappello”, e dal giornalista e sommelier FISAR Samuele Sansonetti, che ha curato anche i rapporti con le diverse cantine. Per il pubblico è stata un’autentica scoperta tra vitigni autoctoni, storie di produttori appassionati e assaggi che hanno lasciato sempre un segno positivo.

Ben diciotto le cantine laziali protagoniste: Terre d’Aquesia (Acquapendente), Palazzo Tronconi (Arce), Colle di Maggio (Velletri), Muscari Tomajoli (Tarquinia), Poggio Bbaranello (Montefiascone), Almari (Montefiascone), Terre del Veio (Veio), Cincinnato (Cori), Stefanoni (Montefiascone), Capitani (Trevignano Romano), Tenuta Tre Cancelli (Cerveteri), Castello di Torre in Pietra (Torrimpietra), Casale del Giglio (Latina), Le Macchie (Rieti), Pacchiarotti (Grotte di Castro), Castelli (Marta), Antonelli (Olevano Romano) e Vigne del Patrimonio (Ischia di Castro).

Il bilancio finale parla di oltre 700 persone accolte nell’arco delle nove giornate: un risultato ben oltre i 50 posti a domenica inizialmente previsti, che ha spinto l’organizzazione ad ampliare progressivamente sedute e assaggi disponibili.

L’evento “Libri & Calici” si è svolto nell’ambito della rassegna estiva “Vivi il Castello di Santa Severa 2025”, promossa dalla Regione Lazio e organizzata dalla società in house LAZIOcrea, con la direzione artistica di ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio. Il Castello di Santa Severa, complesso monumentale di proprietà della Regione Lazio, è gestito da LAZIOcrea in collaborazione con il Ministero della Cultura (MiC) e il Comune di Santa Marinella. Tutti gli incontri erano a ingresso gratuito.