VITERBO – La Croce Rossa Italiana Comitato di Viterbo ha concluso con successo i servizi di assistenza sanitaria e supporto alla popolazione in occasione della Settimana dedicata alle Festività di Santa Rosa, garantendo la sicurezza di cittadini, turisti e partecipanti ai numerosi eventi che hanno animato la città.
Le attività hanno preso avvio con l’assistenza alle tre serate dedicate alle cene di beneficenza organizzate dal Sodalizio dei facchini di Santa Rosa, per proseguire il 1° settembre con il servizio sanitario alla Minimacchina del Centro Storico e il 2 settembre con la presenza durante il passaggio del Corteo Storico e della Solenne Processione con il trasporto del Corpo di Santa Rosa. In serata, l’impegno è proseguito con l’assistenza alla rappresentazione de La Contesa in Piazza del Duomo.
Il momento più rilevante si è svolto la sera del 3 settembre, in occasione del Trasporto della Macchina di Santa Rosa, quando la Croce Rossa di Viterbo, con il coordinamento di ARES 118, ha messo in campo un dispositivo imponente: 9 ambulanze, 18 squadre appiedate, un PMA (Posto Medico Avanzato) e un totale di circa 125 volontari, assistiti dalla Sala Operativa CRI attiva presso la sede di Strada Mammagialla. Un impegno che ha richiesto professionalità, tempestività e spirito di servizio, a tutela della sicurezza di migliaia di persone lungo il percorso. In questa occasione la Croce Rossa di Viterbo è stata onorata dalla presenza della vice presidente Nazionale di Croce Rossa Italiana, Debora Diodati, e del Presidente Regionale CRI Lazio, Salvatore Coppola, che insieme alla Presidente del Comitato di Viterbo, Cristina Bugiotti, hanno voluto salutare i volontari impegnati nel servizio e testimoniare la vicinanza dell’Associazione a chi opera quotidianamente sul territorio.
Le attività sono proseguite il 4 settembre con il servizio di assistenza ai visitatori del Monastero di Santa Rosa e, nei giorni successivi, con il supporto alle cene di beneficenza promosse dall’associazione Viterbo con Amore (5 e 6 settembre).
Il 7 settembre, la Croce Rossa di Viterbo ha infine garantito il servizio di assistenza sanitaria ai partecipanti del Cammino di Santa Rosa da Viterbo a Soriano nel Cimino, a ulteriore testimonianza della vicinanza ai pellegrini e alla tradizione popolare.