CIVITAVECCHIA – Il 25 e 26 settembre 2025 Civitavecchia diventa il cuore del dibattito internazionale sul futuro del mare. Presso la sede dell’Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale (Molo Vespucci), si svolgerà infatti la terza edizione del Forum “Risorsa Mare”, promosso da The European House – Ambrosetti, in collaborazione con il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’iniziativa, sostenuta da partner di rilievo come Fincantieri, Gruppo MSC, Assarmatori, Confitarma, Marinedì, Alilauro, GNV, Messina, Nova Marine e Assonautica – Ossermare, si propone come piattaforma strategica per mettere al centro la competitività e l’attrattività della filiera del mare.
Temi e priorità
Il Forum affronterà una serie di questioni cruciali per il settore marittimo e per lo sviluppo del Mediterraneo come hub globale:
- sicurezza marittima e ruolo strategico del Mediterraneo;
- futuro della cantieristica navale nello scenario internazionale;
- energia prodotta dal mare e nuove tecnologie;
- la dimensione subacquea;
- porti come hub logistici del Mediterraneo;
- sostenibilità e tutela dell’ambiente marino;
- formazione e attrattività delle professioni del mare;
- sport, nautica e turismo.
I protagonisti
L’agenda vedrà la partecipazione di ministri, vertici istituzionali, rappresentanti del mondo accademico, industriale e militare. Tra i relatori confermati:
- Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani;
- Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura e Sovranità Alimentare;
- Daniela Santanchè, Ministro del Turismo;
- Nello Musumeci, Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare;
- esponenti di vertice di Marina Militare, Aeronautica, Guardia Costiera, Commissione Europea, oltre a rappresentanti di Associazioni di categoria e grandi imprese del settore.
Un appuntamento strategico
Il Forum “Risorsa Mare” rappresenta un momento di confronto unico, in cui politica, istituzioni, industria e ricerca si incontrano per disegnare il futuro del settore marittimo in una prospettiva europea e globale. Civitavecchia, porto simbolo del Tirreno e crocevia del traffico mediterraneo, diventa così il palcoscenico ideale per affrontare sfide e opportunità di una risorsa che non è solo economica, ma anche culturale e ambientale.
23858—