VITERBO – Quattro nuovi incarichi al comando dei carabinieri. A presentarli questa mattina, 27 settembre, il nuovo comandante provinciale Alfredo Antro.
Capo ufficio sarà il tenente colonnello Pasqualina Frisio, già conosciuta sul territorio per aver comandato dal 2020 la Compagnia dei carabinieri di Tuscania. Frisio, al termine del corso di formazione presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, nell’anno 2003, è stata assegnata – con il grado di sottotenente – all’Ufficio Comando del Comando Provinciale Carabinieri di Roma, in qualità di Ufficiale addetto.
Nell’anno 2006 ha assunto il comando del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Cesenatico (FC) e, successivamente, nel 2010, il paritetico incarico presso la Compagnia Carabinieri di Santa Margherita Ligure (GE).
Nel 2015, è stata trasferita a Firenze, dove ha ricoperto l’incarico di Comandante del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità, reparto di specialità dell’Arma dei Carabinieri con competenza territoriale sulle province di Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo e Siena.
Nel 2020 ha assunto il comando della Compagnia di Tuscania e, dal 22 settembre il nuovo incarico a Viterbo.
Maggiore Nico Lamacchia è il comandante della Compagnia di Viterbo.
Originario di Roma, dopo aver conseguito il diploma di maturità classica nel 2007, ha intrapreso la carriera militare arruolandosi nel 2008 nell’Esercito Italiano.
Dopo un breve periodo è transitato nell’Arma dei Carabinieri frequentando dapprima il 14° corso biennale presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri in Velletri (RM) e successivamente l’Accademia militare di Modena, nel biennio 2010/2012.
Conclusi gli studi formazione presso la Scuola Ufficiali dei Carabinieri di Roma, nel 2015, ha conseguito la laurea in giurisprudenza per poi essere destinato, per un anno, presso la Scuola Allievi di Torino quale Comandante di plotone/Istruttore.
Alla prima esperienza di servizio operativo, nella linea territoriale, ha ricoperto l’incarico di Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile nella Compagnia Carabinieri di Palmi (RC) fino al 2018, e poi di Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile presso il Reparto Territoriale di Gela (CL).
Dal 2020 al settembre 2025, ha assunto, in successione, il Comando della Compagnia Carabinieri di Orbetello, in Toscana, ed in seguito della Compagnia Carabinieri di Ghilarza, nella provincia di Oristano.
Dal 15 settembre u.s. ha assunto l’incarico di Comandante della Compagnia Carabinieri di Viterbo.
Il tenente Boris Marando assume il ruolo di comandante della Compagnia di Tuscania.
Originario di Maratea (PZ), 47 anni, si è arruolato nell’Arma dei Carabinieri nel 2004 e, al termine del corso di formazione, è stato traferito dapprima alla Tenenza di Nichelino (TO) e successivamente alla Stazione di Roma Monte Mario.
Nell’anno 2014, dopo aver frequentato il corso di formazione, viene promosso Maresciallo e trasferito presso il Comando Stazione di Vetralla.
Nell’anno 2015 ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza.
Nel 2019 viene nominato Sottotenente e nel 2021, al termine della frequenza del 2° corso applicativo biennale presso la Scuola Ufficiali Carabinieri, è stato trasferito presso la Tenenza di San Cataldo (CL) quale Comandante.
Nell’agosto 2023, è stato traferito presso Centrale Operativa del Gruppo Carabinieri di Roma.
Dal 22 settembre u.s. ha assunto l’incarico di Comandante della Compagnia Carabinieri di Tuscania.
Il tenente Clemente Ascione è il nuovo comandante del Nucleo Investigativo.
Originario di Ercolano (NA), 41 anni, si è arruolato nel 2003 frequentando l’8° corso biennale della Scuola Allievi e Marescialli dell’Arma dei Carabinieri, concluso, nel 2005, con il conseguimento del grado di Maresciallo e della laurea in “Operatori della Sicurezza Sociale” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Firenze.
Dopo un periodo d’impiego di due anni presso la Scuola Allievi Carabinieri di Roma, con gli incarichi di Comandante di Squadra ed insegnante, è stato successivamente trasferito alla Stazione Carabinieri Roma Madonna del Riposo, presso cui ha raggiunto il grado di Maresciallo Capo.
Nell’anno 2014 ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi “Federico” di Napoli.
Promosso al grado di Sottotenente nel 2020, al termine del 3° corso applicativo biennale della Scuola Ufficiali Carabinieri, è stato trasferito in Calabria, e nei gradi di Sottotenente e Tenente, in Calabria, ha comandato per tre anni il Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Cassano All’Ionio, fino al 10 settembre c.a., data in cui ha assunto il comando del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale Carabinieri di Viterbo.