Srotolata in Piazza del Plebiscito l’enorme bandiera dell’Ue
VITERBO – Mezza Maratona Città dei Papi, il via ufficiale con i saluti della vicepresidente del Parlamento Europeo, Antonella Sberna, promotrice della manifestazione. che oggi, 28 settembre partirà alle ore 9 da piazza dei Caduti e culminerà con la premiazione a piazza San Lorenzo alle ore 11,30.
“Questa maratona si inserisce a pieno titolo nella cornice della Settimana Europea dello Sport, che da dieci anni mobilita milioni di cittadini in tutta l’Unione.- dichiara Sberna -.
Da Viterbo parte dunque un messaggio forte: non corriamo soltanto per un traguardo individuale, ma insieme a migliaia di comunità europee che celebrano lo sport come strumento di salute, inclusione e crescita condivisa. Oggi non celebriamo solo una corsa.
Celebriamo una comunità che ha scelto di credere nello sport come linguaggio comune, come occasione di crescita, come investimento per il futuro.
Da Viterbo parte un messaggio forte: lo sport è di tutti e per tutti. non è soltanto una competizione sportiva, ma anche un momento di incontro, di identità e di orgoglio.
Ognuno con il proprio passo, ognuno con le proprie forze, ma tutti insieme verso un traguardo condiviso.
Auguro a chi corre di divertirsi, a chi organizza di sentirsi orgoglioso, a chi guarda di lasciarsi coinvolgere. Perché la vittoria più bella, oggi, non sarà sul cronometro, ma nel vedere una città
unita, attiva, protagonista in Italia e in Europa“.
Ad organizzare questa prima edizione l’Ufficio del Parlamento europeo con la Rappresentanza della Commissione europea in Italia in collaborazione con OPES, con il
supporto di CONI, CIP, Sport e Salute, Comune di Viterbo, Provincia di Viterbo e Regione Lazio
Si ricorda che in occasione della prima edizione della Viterbo Half Marathon – Città dei Papi verranno adottate una serie di misure riguardanti sosta e circolazione veicolare per garantire il regolare svolgimento dell’evento e tutelare la sicurezza delle persone. La partenza è prevista alle ore 9 da piazza dei Caduti, la cerimonia di premiazione a piazza San Lorenzo alle ore 11,30.
Di seguito, si evidenziano i principali provvedimenti:
– dalle ore 15,00 di sabato 27 settembre alle ore 13,00 di domenica 28 settembre, e comunque fino a cessata necessità, fermo restando ogni altro divieto già in vigore, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione per tutte le categorie di veicoli, nelle seguenti vie e piazze:
via e piazza del Santuario, via Campo Graziano, via Ticino, via Doria Riparia, strada Capretta, via Porsenna, strada Poggino, via dell’Industria, via Tuscia, via Falcone e Borsellino, via A. Volta, viale B.Buozzi (tratto compreso tra via A.Volta e via del Pilastro), via del Pilastro (tratto compreso tra via B.Buozzi e p.le Gramsci, inclusa l’area di parcheggio fronte Prato Giardino), piazza della Rocca (lato Rocca Albornoz), via e piazza San Faustino (tratto compreso tra via S. Faustino e via Cairoli), via Cairoli, via Santa Maria in Volturno (tratto compreso tra P.zza dei Caduti e Via dei Magliatori), corso Italia, piazza delle Erbe, via Saffi, piazza Fontana Grande, via delle Fabbriche, via San Pietro (tratto compreso tra via delle Fabbriche e via San Pellegrino), via San Pellegrino, piazza San Carluccio, via Macel Maggiore, via Cardinal La Fontaine, piazza Santa Maria Nuova, via Annio, via Cavour, piazza del Plebiscito, via San Lorenzo, piazza San Lorenzo.
– Per consentire il regolare svolgimento della gara podistica “Viterbo Half Marathon”, dalle ore 08,45 di domenica 28 settembre fino a cessata necessità, per il tempo strettamente necessario al passaggio dei concorrenti, sarà istituito il divieto di circolazione, regolando manualmente il traffico veicolare e applicando le ulteriori misure che dovessero del caso rendersi necessarie, lungo il seguente percorso:
Piazza dei Caduti (partenza), via Marconi, piazza Verdi, via f.lli Rosselli, via della Ferrovia, viale Trieste, via e piazza del Santuario, via Campo Graziano, strada Cupa, strada Ellera, via Ticino, via Dora Riparia, strada Capretta, strada Piscin di Polvere, strada Capretta, strada Santa Barbara, via Porsenna, via Cerveteri, strada Teverina, strada SS Salvatore, via dell’Artigianato, strada Poggino, via dell’Industria, via Garbini, via Tuscia, svincolo (Cassia Nord – Strada Tuscanese), via Falcone e Borsellino, piazza degli Inventori, largo O. Della Porta, via Volta, viale Buozzi, via del Pilastro, piazza della Rocca, via e piazza San Faustino, via Cairoli, piazza dei Caduti, via Marconi, piazza Verdi, corso Italia, piazza delle Erbe, via Saffi, piazza Fontana Grande, via delle Fabbriche, via San Pietro, via San Pellegrino, piazza San Carluccio, via Macel Maggiore, via Cardinal La Fontaine, via Annio, via Cavour, piazza del Plebiscito, via e piazza San Lorenzo (arrivo).
Viabilità alternativa
• da Bagnaia verso Viterbo: deviazione su strada Acquabianca;
• da strada Teverina verso Viterbo: deviazione su strada Acquarossa o su strada Ombrone;
• da Strada Tuscanese verso Viterbo: direzione obbligatoria verso la Circonvallazione G. Almirante;
• da Strada Cassia Nord: chiusura accesso a via dell’Industria da via D. Mainella e da tutte le altre traverse, con direzione obbligatoria per il traffico diretto verso Viterbo in strada S. Lazzaro oppure Strada Tuscanese direzione Tuscania;
• Circonvallazione G. Almirante: per il tempo strettamente necessario a consentire il passaggio dei concorrenti, chiusura delle rampe in entrata direzione Quartiere Ellera, via Garbini e via F. Baracca;
• via A. Volta: per il tempo strettamente necessario a consentire il passaggio dei concorrenti, chiusura delle rampe in entrata dalla Tangenziale Ovest;
– Porta Romana e Porta Fiorentina: in relazione alle condizioni generali della circolazione e dello sviluppo della competizione lungo il percorso, potrà essere temporaneamente interrotta la circolazione veicolare.
Si segnala inoltre che sarà esteso l’orario di vigenza dell’area pedonale di Corso Italia, via Roma, dalle ore 08,00 alle ore 10,30 del giorno 28 settembre 2025, fermo restando gli altri orari di vigenza. Sarà esteso l’orario di vigenza della Z.T.L. di via San Lorenzo, via Chigi e via del Paradosso, dalle ore 06,00 alle ore 10,00 dello stesso giorno 28 settembre, fermo restando gli altri orari di vigenza.
Gli agenti di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia Stradale, in via del tutto straordinaria, in caso di comprovate gravi esigenze, potranno derogare ai provvedimenti previsti dall’ordinanza adottando tutte le misure possibili ai fini della sicurezza della manifestazione.
L’evento, che rientra tra le iniziative per celebrare il decimo anniversario della Settimana Europea dello Sport, è promosso dal Parlamento europeo con la Rappresentanza della Commissione europea in Italia insieme a OPES, con il patrocinio di CONI, CIP, Sport e Salute, Comune di Viterbo, Provincia di Viterbo, Regione Lazio, associazioni e numerosi altri enti pubblici e privati.
La versione integrale dell’ordinanza (n. 622 del 24 settembre 2025, polizia locale) è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it alla sezione albo pretorio o sulla home page, all’interno dell’apposita notizia in evidenza dedicata all’evento.
Si ricorda inoltre che nella giornata di domani sarà fruibile anche il 𝐩𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐆𝐫𝐚𝐝𝐢, 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐚 𝐯𝐢𝐚 𝐒𝐚𝐛𝐨𝐭𝐢𝐧𝐨, messo gentilmente a disposizione dall’Università degli Studi della Tuscia – Viterbo.
Per maggiori informazioni sull’evento, consultare il link https://rome.europarl.europa.eu/home/pagecontent/Notizie/main/notizie/mezza-maratona-di-viterbo-28-settembre-2025.html oppure la sezione in evidenza sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it, con info sulla viabilità e il dettaglio delle interruzioni del traffico veicolare nelle strade interessate dall’iniziativa sportiva.