VITERBO – La città è pronta per un viaggio nella fantasia e nel mondo incantato della notte delle streghe. Parliamo della serata di Halloween, vigilia della festa di tutti i Santi, festeggiata nel mondo il 31 ottobre e diventata ormai occasione di festa per i più piccoli.
Al quartiere di San Pellegrino torna La Notte di Mezzo, organizzata dall’associazione culturale Argot con il patrocinio e il sostegno del Comune e della Provincia di Viterbo, e si trasformerà in un borgo incantato dove adulti e bambini potranno vivere ognuno il proprio sogno.
Harry Potter e la foresta proibita, Wonderland, i due maghi, ma anche una spettacolare casa della strega in un bosco magico e il giardino della Luna, attendono i visitatori di tutte le età a Palazzo degli Alessandri e a Palazzo Scacciaricci. Harry Potter, Ermione, Silente, McGranitt, ma anche Mercoledì, la regina di ghiaccio, il Re Spettro, la tessitrice di sogni, la viaggiatrice dei mondi, la Bambola assassina, le streghe del Dolcetto o Scherzetto e tanti altri, affolleranno le stanze dei palazzi storici e le vie del borgo per un viaggio fuori dalla realtà che durerà fino al 7 novembre.
Il primo appuntamento in programma sarà quello del 30 ottobre alle 17:30, presso Viterbo Sotterranea in Piazza della Morte a Viterbo con lo scrittore Luigi Pruneti che terrà un incontro “Dagli gnomi della fiaba agli Elfi di Tolkien“.
Il 31 ottobre esploderà la festa con l’apertura dei palazzi storici di San Pellegrino, Palazzo degli Alessandri, Palazzo Scacciaricci e un misterioso castello stregato, da cui usciranno fuori i personaggi della fantasia, sia quelli celebri dei romanzi più conosciuti, sia quelli ideati dalla Notte di Mezzo, tra zucche ragnatele e cavalieri spettrali.
Immancabile anche quest’anno l’appuntamento con il rituale “Dolcetto o Scherzetto“ il 31 ottobre a partire dalle 16 a San Pellegrino. Spazio, come sempre, alla lettura e alle storie per adulti e bambini. Per questi ultimi l’appuntamento è il 31 ottobre con la strega Flavia a Palazzo degli Alessandri e l’associazione “Nati per Leggere” che tornerà anche il primo novembre a Palazzo Scacciaricci. Per gli adulti le storie di città della NarrAutrice Cristina Pallotta il primo novembre alle ore 18 presso Palazzo Scacciaricci.
In programma per il pubblico di ogni età anche la mostra di fumetto e dark drawings a tema horror/sci-fi, ispirata alla serie cinematografica che ha cambiato il genere horror-zombie: fanart, performance, installazione a cura di Viola Buzzi, Patrizio Evangelisti, Andrea Mascolino, l’appuntamento con l’Art-show è Palazzo Scacciaricci il 31 ottobre e proseguirà nei giorni 1-2-7-8-9 novembre.
Il 31 ottobre la festa continua fino a notte con un percorso a tema nei locali di San Pellegrino: “Al Settantasette, Bar Lucio, Green Pub e Local” e a Piazza della Morte con il Piazza.
Ognuno presenterà al pubblico un cocktail, piatto, panino stregato per un menu da brividi!
Sempre il 31 ottobre dalle 16.30 alle 21, concerti, spettacoli e intrattenimento animeranno le vie e piazze del centro di Viterbo grazie a “Viterbo Halloween”, iniziativa proposta da Claudio Moretti di My Way: Corso Italia, piazza delle Erbe, largo Fani, via Saffi, via Roma, piazza del Comune, saranno invase da musica e colori che accompagneranno i più piccoli alla ricerca del “dolcetto o scherzetto?”. In via della Sapienza, grazie al supporto di Alternative Store, il Circo degli orrori e balli itineranti che confluiranno in piazza del Comune.
Bagnaia, il 31 ottobre, dalle ore 15.30 alle 22, si trasformerà ne “Il Borgo stregato di Balnearia”, grazie alle Mamme di Bagnaia capitanate da Elisa Cepparotti e la collaborazione delle associazioni Amici di Bagnaia e La Rosa. Da piazzale Don Felice muoverà alle 15.30 la parata dei bambini mascherati, in piazza XX Settembre area intrattenimento bimbi con spettacoli vari e stand gastronomici, in piazza Castello alle 18 si svolgerà la premiazione del terzo concorso Zucca di Halloween. Parte del ricavato dell’iniziativa sarà devoluto a Viterbo con Amore.