Viterbo – Unitus, dal Governo 22.5 milioni per la ricostruzione di Agraria. Rotelli: “Segnale di fiducia e rinascita”

Il deputato viterbese ha portato la lieta novella che potrà consentire la ricostruzione dopo i fatti del 4 giugno

VITERBO – A poco più di quattro mesi dal devastante incendio che il 4 giugno scorso ha distrutto una parte della Facoltà di Agraria dell’Università della Tuscia, arriva una notizia che segna una svolta per il futuro dell’ateneo viterbese. Il Governo Meloni ha stanziato 22 milioni e mezzo di euro per la ricostruzione del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, riconosciuto come Dipartimento di eccellenza a livello nazionale.

L’annuncio è stato dato dal deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, che ha parlato di “un investimento importante per l’Ateneo viterbese, testimonianza dell’attenzione dell’Esecutivo nei confronti del nostro territorio”.

Le risorse, suddivise in tre anni, si aggiungono ai 3 milioni già stanziati dalla Regione Lazio, con un impegno congiunto che coinvolge – sottolinea Rotelli – il presidente Francesco Rocca, l’assessore al Bilancio Giancarlo Righini, il capogruppo di Fratelli d’Italia Daniele Sabatini e il presidente della Commissione Ambiente e Agricoltura della Regione Valerio Zelli.

“Queste risorse – ha dichiarato Rotelli – consentiranno all’intera comunità accademica, che non ha mai interrotto le attività, di guardare al futuro con rinnovato slancio. Ringrazio la vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna per la costante attenzione rivolta all’Università della Tuscia, ed esprimo particolare apprezzamento per la grande professionalità di tutto il personale e per la capacità progettuale del rettore Stefano Ubertini e del pro-rettore Alvaro Marucci, che hanno permesso di ottenere un finanziamento così importante”.

Rotelli ha voluto inoltre sottolineare che il nuovo stanziamento giunge “in un momento di transizione, segnato dal passaggio di consegne con la nuova rettrice Tiziana Laureti, che saprà certamente mettere a terra queste risorse con competenza e responsabilità”.

“Siamo davanti a un segnale forte di sostegno e fiducia – ha concluso il parlamentare viterbese – che conferma la capacità di questo Governo e del presidente Meloni non solo di affrontare le criticità con investimenti strutturali, ma di trasformarle in opportunità di crescita e rinascita”.

L’incendio del 4 giugno, divampato durante lavori di manutenzione sul tetto della palazzina C, aveva distrutto laboratori e aule del dipartimento, coinvolgendo anche materiali infiammabili come etanolo e bombole di gas, e causando danni ingentissimi. Nonostante la rapidità dell’intervento dei Vigili del Fuoco e l’assenza di vittime, la perdita di strumentazioni e archivi scientifici era stata enorme, lasciando la comunità universitaria sotto shock.

Con questo nuovo intervento economico, la ricostruzione di Agraria può finalmente partire su basi solide, segnando l’inizio di una nuova fase per l’Università della Tuscia e per la città di Viterbo, simbolo di una rinascita che unisce istituzioni, ricerca e territorio.