Lo fa sapere la Prefettura di Viterbo, che indica tutte le modalità relative alla compilazione dei documenti
VITERBO – È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 240 del 15 ottobre 2025 il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 2 ottobre 2025 che regola la programmazione dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro stagionale e non stagionale in Italia nel triennio 2026-2028.
La Prefettura di Viterbo informa che la procedura per la presentazione delle domande prevede due fasi: una di precompilazione, già attiva, e una successiva di invio telematico nelle giornate cosiddette di click day.
Precompilazione delle domande
Dalle ore 9.00 del 23 ottobre 2025 alle ore 20.00 del 7 dicembre 2025 sarà possibile accedere all’applicativo disponibile sul portale https://portaleservizi.dlci.interno.it/AliSportello/ali/home.htm per la compilazione dei moduli.
Il sistema sarà attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette, inclusi sabati, domeniche e festivi.
Per accedere è necessario disporre di SPID o CIE. La documentazione da allegare, come l’idoneità alloggiativa rilasciata dai Comuni e il documento di asseverazione, deve essere firmata digitalmente, e ogni file non potrà superare i 2 MB di dimensione.
È inoltre disponibile un servizio di help desk online per assistenza tecnica durante la compilazione.
I “click day”
Le domande precompilate potranno essere inviate in via definitiva solo nei giorni fissati per ciascun settore:
-
12 gennaio 2026 (ore 9.00): ingressi per lavoro subordinato stagionale agricolo (modello C-Stag Agricolo);
-
9 febbraio 2026 (ore 9.00): ingressi per lavoro subordinato stagionale turistico (modello C-Stag Turistico);
-
16 febbraio 2026 (ore 9.00): ingressi per lavoro subordinato non stagionale (modello B2020);
-
18 febbraio 2026 (ore 9.00): ingressi per lavoro subordinato non stagionale nel settore dell’assistenza familiare (modello A-BIS).
Tutte le domande potranno essere presentate fino al 31 dicembre 2026, compatibilmente con la disponibilità delle quote assegnate alla provincia di Viterbo. In caso di esaurimento delle quote, il datore di lavoro vedrà comparire sul portale il messaggio “la pratica risulta al momento non in quota”.

