Viterbo ospiterà la seconda edizione del Festival dell’Economia della Cultura. Frontini: “Un passo in più verso la Capitale Europea 2033”
VITERBO – Si è svolta ieri al Ministero della Cultura la presentazione ufficiale della seconda edizione del Festival dell’Economia della Cultura, che anche quest’anno sceglie Viterbo come sede. L’appuntamento è in programma per il 21, 22 e 23 novembre, e rappresenterà – come ha sottolineato la sindaca Chiara Frontini – un’importante occasione per mostrare i risultati e le prospettive degli investimenti che la città sta portando avanti nel campo della cultura e del turismo.
“Un appuntamento – ha dichiarato Frontini – che ci permetterà di raccontare tutti gli investimenti che la città sta facendo per recuperare spazi urbani, valorizzare talenti, coltivare sinergie per essere appieno una città che fa della cultura e del turismo i suoi pilastri di investimento e sviluppo economico.”
L’iniziativa si inserisce nel percorso di candidatura di Viterbo a Capitale Europea della Cultura 2033, un progetto che – ha aggiunto la sindaca – “diventa ogni giorno sempre di più un patrimonio condiviso”, sostenuto con convinzione dalle istituzioni presenti all’incontro romano.
Frontini ha infine ringraziato la Regione Lazio e Lazio Innova per il sostegno e le opportunità offerte, ribadendo la determinazione dell’amministrazione: “Noi ci crediamo!”.

