Arredatrice presso Marinetti Edilizia di Viterbo, ci parla di materiali per ogni esigenza
VITERBO – Esperta di styling per interior design, di moodboard, immagini, colori e materiali disposti in collage, di studio dell’illuminazione e di arredamento per interni che mira a suscitare emozioni profonde, quelle che coinvolgono tutti i sensi (interior design sensoriale), ci parla oggi delle finestre, affacci sul mondo e confini tra la sfera più intima e il pubblico, che nascondono diverse curiosità.
“Le prime risalgono all’età del bronzo nelle case mesopotamiche, poi con il passare degli anni e delle mode, hanno subito trasformazioni e aneddoti originali. Ad esempio, furono i Romani i primi ad introdurre il concetto di trasparenza nelle loro architetture, applicando per primi il vetro a protezione delle fessure di aerazione, mentre ancora oggi, ad esempio, in molti palazzi storici, si possono vedere finestre murate.
Perché? Dovete sapere che in Inghilterra, nel milleseicento, lo stato decise di mettere delle tasse sulle finestre delle case dei cittadini, di conseguenza, molti decisero di murarle per evitare di pagare troppo. Si pensa che anche le finestre murate in Italia, siano state chiuse per lo stesso motivo.
Poi ci sono le ” finestre della vedova”, estremamente strette per poter vedere fuori ma non essere viste, perché la vedovanza esigeva specifiche regole sociali.
Finestre cesellate e ricercate sono state parte integrante dell’architettura nei secoli, mentre oggi l’artigianalità ha lasciato il posto alla praticità.
Per ogni esigenza esiste il prodotto più indicato .
Ci sono 3 materiali principali per le finestre. Alluminio, pvc e legno, ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi. L’alluminio è resistente , leggero e richiede poca manutenzione. È ideale per grandi vetrate di design moderno. Tuttavia, può essere più costoso e non è il migliore isolante termico. Il pvc è più economico, facile da installare e offre un buon isolamento termico. È una buona scelta per chi cerca un buon rapporto qualità-prezzo. Tuttavia, può non essere resistente come l’alluminio e può scolorire con il tempo.
Il legno è un materiale naturale, caldo, offre un buon isolamento termico e acustico ma richiede più manutenzione rispetto agli altri materiali.
Ci sono anche combinazioni di materiali che offrono i vantaggi di entrambi. Per esempio, pvc e alluminio, che combina la resistenza dell’alluminio con l’isolamento termico del pvc.
E c’è anche legno e alluminio, che combinano la bellezza del legno con la resistenza dell’alluminio. Quale scegliere dipende da esigenze e preferenze. Per un design moderno, e una grande resistenza, l’alluminio potrebbe essere la scelta giusta, chi è alla ricerca di un buon rapporto, qualità-prezzo e un isolamento termico efficace, iI pvc potrebbe essere la strada da seguire. Per chi preferisce un materiale naturale e caldo il legno è l’opzione migliore”.

