Tra le iniziative, la “Valigia di Salvataggio”, con tutto il necessario per ricominciare
VITERBO – La moda si trasforma in un potente grido di libertà e consapevolezza con “One Night for Fashion III Edizione – Save Woman Edition”, l’evento che unisce il fashion, l’arte e l’impegno sociale in una serata dedicata a una causa che riguarda tutti: la lotta contro la violenza di genere.
Organizzato da Background Model Management, con il patrocinio del Comune di Viterbo e della Provincia di Viterbo, in collaborazione con l’Associazione “Salvabebè Salvamamme” e Ombre Festival, l’evento si pone come una passerella di sensibilità e rinascita, in cui ogni abito, ogni gesto e ogni parola vogliono dare voce alle donne che hanno subito violenza, ma anche a tutte quelle che ogni giorno lottano per la propria libertà e dignità.
A condurre la serata che si svolgerà il 29 novembre a partire dalle 18.30, nella Sala Regia di Palazzo dei Priori, sarà Michela Anniballi, che guiderà il pubblico in un percorso emozionale tra moda, testimonianze e arte.

Sul prestigioso palcoscenico della Sala Regia del Palazzo dei Priori, si alterneranno stilisti italiani e internazionali:
L’Accademia Fotu, (Viterbo) sede dell’Accademia Burgo di Milano ed eccellenza di alta formazione di giovani talenti nel mondo del fashion designer. L’Istituto non è solo una scuola, ma una vera e propria sartoria su misura, un laboratorio creativo dove ogni giorno si respira il profumo dei tessuti, dei fili e delle idee che prendono forma. Si distingue anche per la completa personalizzazione della didattica: ogni corso è costruito su misura per le esigenze e gli obiettivi di ciascun allievo. Gli studenti parlano di un ambiente accogliente, stimolante e professionale, dove si viene seguiti passo dopo passo, fino a diventare veri artigiani della moda.
Mocisse (San Diego, USA) la sua più grande passione si è concretizzata qualche anno fa come Fondatore e CEO di Meraki Allure, una linea di abbigliamento sostenibile di alta gamma che offre anche un’ampia gamma di servizi di Consulenza d’Immagine e abiti su misura per uomo e donna e abiti. Sia che stia vestendo uomini e donne per il successo o insegnando loro a vivere le loro passioni, Mo Cisse continuerà sempre ad essere una luce in questo mondo, garantendo al contempo che le generazioni dopo di lui possano beneficiare del lavoro che svolgiamo oggi. Johanna Dolores (Santo Domingo) stilista, modella e curatrice di immagine, riconosciuta per il suo stile raffinato, sensuale e contemporaneo. Gli studi d’arte nella capitale dominicana le hanno permesso di sviluppare e affinare la sua capacità di disegnare e modellare, trasformando quella che era una passione in una vera e propria vocazione. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo talento e il suo impegno, tra cui la Rosa d’Oro e il prestigioso Vitto d’Argento al “Il Cinema Incontra la Moda 2024”. Collabora con diversi vip e personalità del mondo dello spettacolo, oltre che con il Consolato della Repubblica Dominicana in Italia, per la creazione di abiti unici e su misura che esaltano la femminilità e la forza delle donne.

Le loro creazioni daranno vita a una sfilata d’impatto, dove la moda diventa una vetrina importante con la quale sostenere dei temi sociali, in questo caso, la forza femminile e la bellezza della libertà.
L’edizione 2025 sarà arricchita da una forte componente artistica: la direttrice della Galleria Pavart, Velia Litteria, porterà l’artista Ursumando, in arte “User”, che esporrà le sue opere sulle scalinate d’ingresso del Palazzo dei Priori, creando un percorso visivo simbolico che accompagnerà il pubblico all’interno dell’evento. Le opere di “User”, intense e dirompenti, raccontano la lotta interiore, la resilienza e la rinascita della donna attraverso il linguaggio dell’arte.
Protagonista fondamentale sarà l’Associazione “Salvabebè Salvamamme”, che da oltre vent’anni opera in prima linea a sostegno delle donne vittime di violenza, delle madri in difficoltà e dei loro bambini. L’associazione si distingue per la capacità di intervenire concretamente nei momenti di emergenza, offrendo rifugio, sostegno psicologico, orientamento e beni di prima necessità. Durante la serata sarà presentato il progetto “Valigia di Salvataggio”, un’iniziativa straordinaria che fornisce alle donne costrette a fuggire situazioni di violenza una valigia con tutto il necessario per ricominciare: abiti, documenti, supporto legale e psicologico. Un gesto concreto che salva vite e restituisce dignità.
Sarà presente anche l’Associazione “Alliance for Africa Assistance”, da anni impegnata in progetti umanitari in Italia e nel mondo, porterà la propria esperienza nel sostegno alle donne e ai bambini vittime di conflitti, sfruttamento e discriminazioni. L’associazione si batte per la difesa dei diritti umani e per la promozione di programmi educativi e sanitari nelle aree più fragili del pianeta, ricordando che la lotta alla violenza di genere non ha confini.

Darà lustro alla serata anche un cameo dell’opera teatrale “Mademoiselle Chanel” regia di Giulia Avino. Saranno presenti Fabio Lombardi (musiche) e Patrizia Bellucci (interprete).
Il cuore pulsante dell’organizzazione è firmato da Background Model Management di Antonella Polini (organizzazione, moda e marketing), Luca Antonelli (organizzazione e ufficio stampa), Simonetta Coccia (marketing) Only Chic di Vittoria Mantrici (logistica), Barbara Ercolani (make up) e Accademia di trucco professionale di Roma.
“One Night for Fashion – Save Woman Edition, evidenzia Antonella Polini della Background Model Management, non è solo un evento di moda, ma vuole essere un manifesto che usa la bellezza per sensibilizzare l’attenzione su una piaga sociale che non vede fine e vuole spingere le donne a fare network, credendo nella forza della solidarietà. In un contesto di cultura, eleganza e creatività, Viterbo diventa teatro di una serata che celebra la donna in tutte le sue forme, ricordando che la vera forza è il lavoro che dona la libertà”.

