Questo traguardo segna un chiaro segnale di impegno verso lo sviluppo sostenibile del territorio di Bagnoregio e la promozione della sua identità
BAGNOREGIO – Bagnoregio entra ufficialmente nel tracciato della Via Francigena del Nord, grazie all’approvazione della Giunta Regionale di un aggiornamento della Rete dei Cammini del Lazio. Il sindaco Luca Profili ha espresso un sentito ringraziamento alla Regione per aver inserito, nel Catasto regionale dei Cammini, le nuove informazioni che riguardano anche il territorio comunale di Bagnoregio.
Nel dettaglio, il percorso principale della Via Francigena attraversa per circa 70 metri il comune di Bagnoregio, un tratto che finora non era stato riconosciuto nelle delibere precedenti. Questo riconoscimento rappresenta per la città un importante passo in avanti per valorizzare il suo patrimonio storico, culturale e paesaggistico, inserendola in un itinerario europeo di grande richiamo.
L’inclusione nel Catasto regionale – che, come previsto dal regolamento della Rete dei Cammini del Lazio, raccoglie gli elementi identificativi, territoriali e descrittivi di ciascun percorso offre a Bagnoregio nuove opportunità in termini di promozione turistica: sarà più visibile agli escursionisti, ai pellegrini e agli amanti dei cammini storici.
Un altro aspetto rilevante è legato ai possibili finanziamenti: con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 578 del 10 luglio 2025 la Regione Lazio ha destinato risorse per la valorizzazione dei “Cammini di Spiritualità”, come la Via Francigena del Nord, concedendo contributi anche per opere di arte contemporanea lungo i cammini.
Secondo il sindaco Profili, questo traguardo segna un chiaro segnale di impegno verso lo sviluppo sostenibile del territorio di Bagnoregio e la promozione della sua identità nel contesto più ampio della rete dei cammini della regione.

