Come rimuovere le informazioni riservate in un file PDF

Elimina pagine PDF e tieni al sicuro i tuoi documenti

Scopri come rimuovere pagine PDF dai tuoi file per evitare di condividere informazioni riservate. È un processo semplice e fattibile in vari modi.

Che si tratti di studio, lavoro o anche semplicemente condividere un documento con un amico, a volte finiamo col mandare delle informazioni che avremmo preferito tenere private. In alcuni casi, questo può anche avere conseguenze più o meno serie. Per fortuna, ci sono molte soluzioni che ci aiutano a modificare i nostri documenti PDF per assicurarci di condividere solo quello che vogliamo.

Cosa possiamo considerare “informazioni riservate”?

Normalmente, in ambito lavorativo, è necessario utilizzare dei PDF per condividere informazioni con partner o clienti. Questo può includere l’invio di preventivi, proposte di business, progetti e via dicendo. Quando si lavora a questi file, però, può capitare di utilizzare informazioni prese da un database o altri documenti e quindi si rischia di includere informazioni sensibili quali:

  • Politiche interne. Queste vanno dal modus operandi di un’azienda fino a costi e prezzi per i servizi che non necessariamente devono essere condivisi.
  • Contatti. Una lista di contatti può creare problemi sia dal punto di vista della privacy (qualora gli interessati non abbiano esplicitamente dato il loro assenso) che per il business stesso. Oltre a dimostrare scarsa professionalità, può anche causare di far mettere in contatto persone che sarebbe meglio tenere separate.
  • Informazioni fiscali e legali. Qui parliamo sia di dati quali IBAN o numeri di carta di credito, che di procedure legali o accordi di confidenzialità stretti con terzi.

Questi fattori sono comunque applicabili ad ambiti diversi da quello lavorativo. Lo stesso può accadere quando si condividono PDF per studio o qualsiasi altro motivo. È bene quindi non pensare che le informazioni riservate siano una cosa strettamente legata al business.

Quali metodi possiamo usare per eliminare pagine PDF sensibili?

Fortunatamente, i file PDF sono molto più flessibili e modificabili di come possa sembrare. Ci sono tantissimi metodi e strumenti per editare o direttamente togliere pagine PDF da un documento.

Quando rimuovi pagine PDF o hai bisogno di effettuare qualche modifica, assicurati che lo strumento che scegli abbia diverse opzioni a disposizione. Ci sono infatti molte maniere per risolvere il nostro problema e non sempre dovrai limitarti a rimuovere pagine PDF.

Modifica pagine PDF

Quando si tratta di nascondere delle informazioni specifiche, togliere l’intera pagina può essere una soluzione troppo drastica. Poniamo che solo una frase contiene qualcosa da non condividere. In questo caso, un buon editor PDF ti permette di cancellare parte del testo come se stessi usando una gomma. In alternativa, è solitamente possibile aggiungere dei blocchi colorati.

Se poi vuoi fare un lavoro ancora più raffinato potresti anche cancellare le parti indesiderate e aggiustare la formattazione del testo senza che questo presenti buchi o evidenziature oscuranti.

I passi per effettuare le modifiche

Anche se diversi strumenti hanno diverse caratteristiche, generalmente i passi da seguire sono i seguenti:

  1. Carica il tuo file. Solitamente è sufficiente trascinare il documento sulla finestra oppure scegliere l’opzione “Carica” (o simile) e cercare il file sul proprio dispositivo.
  2. Scegli il tipo di modifica. Appena aperta la schermata, solitamente si hanno diverse opzioni disponibili. Scegli quella che fa al caso tuo e procedi alla modifica.
  3. Salva il testo. Dopo aver verificato di aver effettuato i cambi come previsto, si dovrà selezionare un tasto come “Salva” o “Finito”. Questo normalmente avvia il processo di download o salverà il file su un cloud dal quale sarà poi possibile scaricarlo.

Elimina pagine PDF

Quando invece sono una o più intere pagine ad avere informazioni riservate, non ti resta che eliminare pagine PDF. Questo solitamente è necessario o quando l’intero contenuto è sensibile, oppure se le parti sensibili superano di gran lunga quello che possiamo condividere. In quest’ultimo caso, metti da parte quello che vuoi salvare e poi cancella l’intera pagina. Anche in questa occasione, un buon strumento di modifica PDF ti permette di completare entrambe le operazioni.

Come eliminare pagine PDF

Come detto in precedenza, i passaggi esatti possono cambiare da uno strumento all’altro ma, in sostanza, si dovrà fare così:

  1. Scegli lo strumento. Alcuni editor PDF potrebbero avere sezioni diverse per modifiche e cancellazioni di pagina. Qualunque sia l’opzione, anche in questo caso, trascina o seleziona il file dal tuo dispositivo per caricarlo.
  2. Scegli le pagine da eliminare. Solitamente, sarà necessario cliccare col tasto destro del mouse (o tenere premuto il dito, se da mobile) sulla pagina da eliminare. Questo aprirà un menu dal quale selezionare l’opzione elimina pagine PDF o qualcosa di simile. In alcuni casi, è anche possibile selezionare più pagine contemporaneamente per eliminarle tutte in una volta.
  3. Salva le modifiche. Al termine dell’operazione, seleziona “Finito”, “Salva” o “Download” per ottenere il file modificato.

Conclusione

Come visto, rimuovere informazioni sensibili dai propri documenti è un’operazione abbastanza semplice e intuitiva. Scegliendo uno strumento poliedrico si avranno poi diverse opzioni per raggiungere il proprio obiettivo. Ricorda: elimina pagine PDF solo quando non puoi (o vuoi) condividere l’intero contenuto. Altrimenti, ci sono tante opzioni di modifica che possono semplificare il tuo lavoro.