Questa edizione sarà dedicata a Rosanna De Marchi, mentre le aspiranti befane ancora in tempo a partecipare
VITERBO – 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟓 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐥𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐞𝐟𝐚𝐧𝐚 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐨. Appuntamento alle ore 15,45 per la partenza da Porta Romana.
La calza è lunga 52 metri ed è trasportata da circa cento Befane e 15 Fiat 500 storiche. Insieme alla calza sfileranno la Banda Città di Viterbo Musichiamo, le Majorette di Grotte Santo Stefano e il gruppo dei Musici e Sbandieratori dell’associazione culturale Pilastro.
La Calza partirà da Porta Romana e proseguirà lungo via Garibaldi, piazza Fontana Grande, via Cavour, piazza del Plebiscito, via Ascenzi, piazza dei Caduti, via Cairoli, piazza San Faustino, via Signorelli, viale B. Buozzi. L’arrivo è come di consueto davanti la chiesa del Sacro Cuore al quartiere Pilastro. Qui usciranno i Re Magi che raggiungeranno San Faustino per unirsi al presepe vivente. Sul sagrato della parrocchia del Sacro Cuore verranno distribuite le calze della Befana ai bambini presenti.
La XXIII edizione della calza più lunga del mondo sarà dedicata a Rosanna De Marchi, viterbese molto amata dalla città, riferimento del centro sociale Pilastro, poetessa, per anni capobefana in occasione della calza e purtroppo scomparsa nel gennaio 2024.
Un’informazione per le aspiranti befane. C’è ancora tempo per partecipare alla Calza più lunga del mondo come “befana”: chi volesse iscriversi può chiamare il numero 340 5723916.
Infine, attenzione ai divieti in occasione dell’edizione 2025 della Calza della Befana più lunga del mondo, in programma domani 5 gennaio. Il comando di Polizia Locale, con apposita ordinanza, ha disposto alcuni provvedimenti al traffico e alla sosta veicolare.
Di seguito i principali:
– dalle 13 fino a cessata necessità sarà interdetto il traffico veicolare in entrata da Porta Romana;
– dalle 12, fino a termine manifestazione, divieto di sosta con rimozione forzata a piazza S. Sisto, via Garibaldi e via Cavour; dalle ore 13 anche in via Ascenzi, piazza Fontana Grande (via di scorrimento), piazza dei Caduti, via Cairoli, piazza S. Faustino (intera piazza), via Signorelli, viale B. Buozzi (fino all’incrocio con via Cristofari), via Canevari (nel tratto compreso tra viale B.Buozzi e via Caparozzi), via Minciotti;
– dalle ore 15,30 interdizione del traffico veicolare lungo il seguente percorso: via Ascenzi, piazza dei Caduti, via Cairoli, piazza S. Faustino (intera piazza), via Signorelli, viale B. Buozzi (fino all’incrocio con via Cristofari), via Canevari (nel tratto compreso tra viale B.Buozzi e via Caparozzi).
Durante lo svolgimento della manifestazione, in caso di necessità, potranno essere adottate ulteriori misure riguardanti sosta e traffico veicolare.