Antonietta Raco miracolata a Lourdes, uscì dalle piscine senza tracce di Sla

La proclamazione ufficiale nella Cattedrale di Tursi e in contemporanea nella località francese

Il miracolo di Antonietta Raco, 65 anni, di Francavilla in Sinni è il 72esimo riconosciuto a Lourdes.

La proclamazione è arrivata ieri pomeriggio nella cattedrale di Tursi, in provincia di Matera, dal vescovo Monsignor Vincenzo Orofino e in contemporanea dal vescovo di Lourdes e alla grotta di Massabielle.

Nella Cattedrale oltre ad Antonietta Raco presente il capo del Bureau medical di Lourdes De Franciscis.

Il miracolo avvenne in una vasca del santuario il 31 luglio 2009. All’epoca la donna aveva 49 anni e prima di recarsi a Lourdes era affetta da Sclerosi laterale primaria, una variante della Sla, diagnosticatale nel 2005. Dopo il bagno nelle piscine di Lourdes non avvertì più dolori alle gambe e non ebbe più segni di paralisi. Dopo quella esperienza è diventata volontaria Unitalsi.

Nel novembre 2024: dopo un periodo di osservazione e la validazione del Consensus internazionale sulla diagnosi di PLS, il Comitato Medico Internazionale di Lourdes (CMIL), in occasione della sua riunione annuale, ha chiamato i membri presenti a votare:

“La signora Antonietta RACO è guarita dalla Sclerosi Laterale Primaria (PLS), secondo il consenso del 2020, validato nel 2024, in modo inatteso, completo, duraturo e inspiegato secondo le conoscenze mediche?La maggioranza ha votato SÌ.

Il 15 novembre 2024, il vescovo della diocesi di Tarbes e Lourdes ha informato il vescovo della diocesi di Tursi-Lagonegro, diocesi di residenza di Antonietta Raco, il quale ha proclamato il miracolo mercoledì 16 aprile 2025.

«Un fenomeno scientificamente inspiegabile, che io stesso impiegherò del tempo a elaborare», aveva dichiarato allora il neurologo Adriano Chiò, dell’ospedale Molinette di Torino, medico della paziente affetta da Slp.