Vitorchiano – Sempre più vicina la riqualificazione del campo sportivo

Il Comune: “Ricevuto pochi giorni fa il parere CONI sul progetto esecutivo dell’impianto”. Proseguono numerose opere pubbliche

VITORCHIANO – Prosegue a Vitorchiano il programma di opere pubbliche frutto sia della progettazione degli scorsi mesi sia nati dalla condivisione di soluzioni in sinergia con altri enti, tra cui la Provincia di Viterbo.

“Nel primo caso – ricorda l’assessore ai lavori pubblici Federico Cruciani – ci riferiamo ad esempio ai lavori per la nuova scuola dell’infanzia e al nuovissimo nido comunale in località Pallone, al muro di contenimento della parete tufacea in Via Nunziatella, atteso da oltre vent’anni, all’ammodernamento dei giardinetti in Piazza Umberto I, alla sistemazione dell’area tra il parcheggio multipiano e il distributore lasciata senza progetto nel 2010, al primo step di asfaltature per oltre 100.000 euro partite in questi giorni in località Pallone e il recupero di alcune aree e sentieri naturalistici come la Fontana del Duca. Cantieri a cui speriamo presto si aggiungeranno quelli dell’ampliamento del cimitero comunale e la nuova illuminazione LED nelle principali strade del territorio”.

“Nel secondo caso – precisa il sindaco Ruggero Grassotti – ricordiamo l’asfaltatura di Via Marconi e la messa in sicurezza, con pulizia dalle erbe infestanti, del ponte nuovo lungo Strada Teverina, lavori condivisi con la Provincia di Viterbo e che la stessa ha finalmente avviato. Questi interventi fanno peraltro seguito ai cantieri recentemente completati dal Comune di Vitorchiano, tra cui l’adeguamento sismico alla scuola primaria e secondaria di primo grado, la nuova mensa scolastica, il centro di raccolta comunale, il marciapiede lungo Via Borgo Cavour, l’efficientamento energetico di alcuni immobili comunali, la nuova centrale termica alla scuola”.

Oltre a tutto ciò, il Comune di Vitorchiano pensa anche al futuro, lavorando con impegno a nuovi progetti per opere alcune delle quali molto attese. Ci sono novità importanti per la riqualificazione del campo sportivo comunale intitolato ai fratelli Salvatore e Roberto Ielmoni.

“Proprio in questi giorni – afferma l’assessore allo sport Gian Paolo Arieti – è stato consegnato il nuovo progetto esecutivo per l’impianto sportivo. Si tratta di circa 850.000 euro complessivi, suddivisi in due stralci funzionali: il primo step per 550.000 euro prevede il rifacimento del fondo con materiale sintetico, degli interni degli spogliatoi, della pista di atletica laterale e delle recinzioni; tutte opere finalizzate a rendere la struttura più moderna e fruibile il più rapidamente possibile. Il secondo step ammonta a circa 300.000 euro e tra le altre cose prevede un campetto laterale e i nuovi spalti. Il progetto ha peraltro ricevuto il parere positivo del CONI con delibera numero 12/2025 dello scorso 10 aprile”.

“Relativamente al campo sportivo – prosegue Arieti – sono già stati affidati i lavori per la realizzazione, sulla copertura degli spogliatoi, di un impianto fotovoltaico nonché concordate le attività per il rifacimento delle torri-faro di illuminazione con nuove lampade a basso consumo e alto rendimento.”

“I progetti esecutivi per il futuro – riprende l’assessore Cruciani – non finiscono qui. Abbiamo infatti investito e stiamo ancora investendo molto sulla progettazione. Aabbiamo ad esempio perfezionato e completato quella per il recupero funzionale della ex Chiesa di San Pietro, per trasformarla in un moderno e funzionale auditorium, per la quale è stato già chiesto un finanziamento alla Regione Lazio. L’esito del bando è atteso nelle prossime settimane. Inoltre si è conclusa anche la progettazione per l’ammodernamento degli impianti elettrici e antincendio della sede comunale, per circa 330.000 euro, nonché sta terminando la progettazione esecutiva per il completamento del marciapiede tra Paparano e Vitorchiano, per poterlo portare a gara. Un progetto quest’ultimo affidato nel dicembre 2024 e per la realizzazione del quale, durante il consiglio comunale del 15 ottobre 2024, sono stati già stanziati i circa 350.000 euro necessari”.