Viterbo – Santa Rosa, è il giorno di Dies Natalis: montaggio “ventoso” a San Sisto (VIDEO e FOTO)

Le raffiche di vento stanno complicando il montaggio ma la ditta Fiorillo è preparata e rassicura: “Siamo nei tempi previsti, stasera alle 9,30 posizioneremo Santa Rosa sulla cima”

VITERBO – Il grande giorno del montaggio anticipato di Dies Natalis è arrivato. Una data importante, che vede la macchina di Santa Rosa firmata Raffaele Ascenzi “prendere vita” con un largo anticipo voluto dall’amministrazione in occasione dell’anno giubilare. La realtà, tuttavia, è ricca anche di ulteriori dettagli: presto Via Ascenzi sarà chiusa al traffico per proseguire la ripavimentazione di Piazza del Comune e il fatto avrebbe impedito il passaggio dei camion dell’impresa Fiorillo.

Nonostante questo, l’attenzione di curiosi, commercianti della zona e già dei primi turisti è alta. “Il montaggio sta andando bene, anche se il vento ci mette un po’ di apprensione, ma non è certo la prima volta e siamo preparati – ci spiega Vincenzo Fiorillo, della storica impresa che si è sempre occupata del montaggio della Macchina di Santa Rosa – Prevediamo di terminare nel pomeriggio e alle 9,30 posizioneremo Santa Rosa sulla cima, in occasione di una apposita cerimonia che si svolgerà ai piedi della Macchina”.

Immancabile, nei paraggi, anche l’ex sindaco Giovanni Maria Arena che – puntualmente come ogni anno – continua a seguire il montaggio della Macchina con grandissima attenzione. “Per me è sempre un momento magico, al quale non posso rinunciare per nessun motivo”, ci rivela mentre saluta i molti cittadini che si fermano per parlargli.

Presente sul posto anche la sindaca Chiara Fronti. “Un giorno importantissimo, ma si tratta di un evento straordinario in quanto quest’anno ricade il Giubileo e volevamo dare a tutti, pellegrini compresi, un’occasione in più per ammirare la meravigliosa Macchina di Santa Rosa – ci racconta la prima cittadina ai piedi dell’imponente struttura in fase di montaggio – Al termine, anche per questo, saranno posizionati degli appositi pannelli dedicati a turisti e visitatori dove sarà raccontata la Macchina, la sua storia, il percorso e saranno forniti altri dettagli sul momento fatidico del 3 settembre”.

Anche lei, in compagnia dei facchini, della ditta Fiorillo, dell’architetto Raffaele Ascenzi e delle altre autorità sarà presente stasera dalle 21.00, sotto la Macchina, per il posizionamento della piccola ma grande Santa all’interno dell’architettura.