Santa Severa – La rassegna “Libri & Calici” entra nel vivo, i vini di Muscari Tomajoli e Colle di Maggio ricevono applausi e complimenti (FOTO)

SANTA SEVERA – La “seconda puntata”, nonostante il meteo sfavorevole, ha ricevuto più visitatori del previsto.

Grande successo per la rassegna “Libri & Calici” che dopo l’appuntamento inaugurale entra nel vivo e nella giornata di ieri, domenica 13 luglio, ha messo in scena l’appuntamento numero due dei nove in calendario.

Grazie alla disponibilità e professionalità dello staff del Castello di Santa Severa la location dell’evento è stata spostata rapidamente in una delle sale interne dove Daniela Alibrandi ha presentato il libro “I delitti della vergine” insieme alla moderatrice Francesca Lazzeri.

Nella stessa sala, ad allietare il pomeriggio degli oltre 70 partecipanti, la degustazione di due vini del territorio laziale curata da Arsial. Le due etichette, selezionate come sempre dall’enogastronomo con il cappello Carlo Zucchetti insieme al giornalista e sommelier Fisar Samuele Sansonetti (che cura i rapporti con le cantine coinvolte), hanno stimolato la curiosità del pubblico che ha rivolto applausi e complimenti alle cantine protagoniste.

Da una parte il Pantaleone dell’azienda Muscari Tomajoli di Tarquinia: un Petit verdot in purezza pluripremiato (Award Rosso The Wine Hunter 2022, 2023 e 2024, Tre stelle Veronelli 2025, Quattro grappoli Bibenda 2025, Tre tralci Vitae 2025) e molto apprezzato sia per la freschezza che per la morbidezza. Dall’altra l’Orione dell’azienda Colle di Maggio di Velletri (azienda che in soli due anni ha ricevuto premi e riconoscimenti anche da James Suckling, una figura di spicco nel mondo del vino). Il vino, un blend di Merlot e Syrah, ha ricevuto molti elogi specialmente per la sua speziatura al gusto e per equilibrio.

Domenica prossima, 20 luglio, terzo appuntamento con Irma Bacci in ricordo di Gabriele Galloni – Luna di carne e la degustazione di due vini della Tuscia: l’RM di Poggio Bbaranello e il Lisandrone di AlMaRi, entrambe di Montefiascone.

Il tutto si svolge nell’ambito della rassegna estiva “Vivi il Castello di Santa Severa 2025”, promossa dalla Regione Lazio e organizzata dalla società in house LAZIOcrea con la direzione artistica di ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio. Il Castello di Santa Severa, complesso monumentale di proprietà della Regione Lazio, è gestito da LAZIOcrea in collaborazione con il Ministero della Cultura (MiC) e il Comune di Santa Marinella. Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.