CIVITAVECCHIA – Il sindaco di Civitavecchia Marco Piendibene ha emanato l’ordinanza n. 351 del 7 agosto 2025 con la quale vengono introdotte misure obbligatorie per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori, in particolare Aedes albopictus (zanzara tigre) e Culex pipiens (zanzara comune), al fine di tutelare la salute pubblica e ridurre il rischio di diffusione di virus come Chikungunya, Dengue e West Nile.
L’ordinanza, in vigore fino al 31 ottobre 2025 e valida ogni anno dal 1° marzo al 31 ottobre, prevede interventi mirati sia da parte dell’Amministrazione comunale, che ha già avviato trattamenti di disinfestazione larvicida e adulticida secondo il calendario pubblicato, sia da parte di cittadini, attività e enti pubblici e privati, chiamati a rimuovere ogni possibile focolaio larvale.
Tra gli obblighi previsti: evitare l’abbandono di contenitori che possano raccogliere acqua, svuotare regolarmente sottovasi, bidoni e annaffiatoi, coprire con coperchi o teli impermeabili vasche e serbatoi, introdurre pesci larvivori in fontane e laghetti ornamentali, prosciugare piscine non in esercizio, mantenere pulite grondaie e tombini, trattare con prodotti antilarvali i pozzetti di raccolta delle acque e mantenere aree private e pubbliche sgombre da rifiuti, sterpaglie e ristagni.
Sono inoltre previsti specifici adempimenti per cantieri, vivai, attività agricole, depositi di copertoni, gestori di corsi d’acqua e di infrastrutture stradali e ferroviarie, al fine di eliminare ogni possibile accumulo idrico che possa favorire la proliferazione delle zanzare.
Le violazioni saranno sanzionate con multe da 50 a 500 euro, salvo che il fatto non costituisca reato. I controlli saranno effettuati dal Comando di Polizia Locale con il supporto del Dipartimento di Prevenzione della ASL Roma 4.