Santa Severa – Oltre 100 persone per i vini di Pacchiarotti e Castelli: la Tuscia protagonista a “Libri & Calici” (FOTO)

SANTA SEVERA – Grande successo, sempre in crescita, per la terza edizione di “Libri & Calici”.

Nel pomeriggio di ieri, domenica 24 agosto, il Castello di Santa Severa ha ospitato quella che ormai è diventata la rassegna letteraria ed enogastronomica simbolo dell’estate laziale.

Settimana dopo settimana, gli organizzatori sono “costretti” ad ampliare la lista dei partecipanti e, per l’ottavo appuntamento, hanno registrato oltre 100 presenze tra affezionati e nuovi ospiti.

Il pubblico ha seguito con grande interesse la presentazione del libro “La città del sole” (Effigi) di Salvatore Anselmi, moderata come di consueto dalla giornalista Francesca Lazzeri.

Ad arricchire l’evento, la consueta degustazione di vini e prodotti tipici del Lazio, curata dall’Arsial. Le etichette sono state selezionate da Carlo Zucchetti (il celebre “enogastronomo con il cappello”) insieme al giornalista e sommelier FISAR Samuele Sansonetti, responsabile dei rapporti con le cantine partecipanti.

Protagonisti assoluti della serata i vini: l’Aleatico rosato “Ramatico” di Antonella Pacchiarotti (Grotte di Castro) e la Cannaiola “Martino IV” di Debora Castelli (Marta). Due cantine simbolo della Tuscia, che hanno accompagnato una ricca selezione di sapori del territorio: salumi laziali, pecorino Mosto dei Papi, Cacio Re e Pecorino Lago di Bolsena, serviti con marmellate di Cannaiola, fichi, cioccolata e vino di Italisal.

Molto apprezzato anche il racconto legato alle due etichette, entrambe custodi di storie affascinanti: la Cannaiola Martino IV è dedicata al pontefice che, durante il suo breve pontificato (1281-1285), scelse Montefiascone come residenza e amava recarsi a Marta per gustare le anguille pescate sul lago, sempre accompagnate da questo vino. L’Aleatico di Gradoli, invece, affonda le sue radici in una leggenda popolare: si narra che un demone, rintanato in una grotta, venne scacciato da un leone (raffigurato anche nello stemma del Comune). Dal loro scontro sarebbe nata la prima vite di Aleatico, ancora oggi coltivata.

L’appuntamento conclusivo della rassegna è fissato per domenica 31 agosto con la presentazione del libro “Opa” (Affiori Edizioni) di Francesco Maria Ferrara, accompagnata dalla degustazione del Cesanese di Olevano Romano Superiore Il Fresco di Marco Antonelli e dello spumante Brut Rosé AlaDoro Metodo Classico di Vigne del Patrimonio (Ischia di Castro).

L’evento Libri & Calici si svolge nell’ambito della rassegna estiva “Vivi il Castello di Santa Severa 2025”, promossa dalla Regione Lazio e organizzata dalla società in house LAZIOcrea, con la direzione artistica di ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio. Il Castello di Santa Severa, complesso monumentale di proprietà della Regione Lazio, è gestito da LAZIOcrea in collaborazione con il Ministero della Cultura (MiC) e il Comune di Santa Marinella. Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.