Santa Marinella – Il porto immortalato da Claude Lorrain a Parigi

Oggi, ammirare questo quadro a Parigi significa non solo riscoprire Santa Marinella attraverso gli occhi di un maestro del Seicento, ma anche comprendere il fascino universale dei paesaggi italiani

Santa Marinella, la pittoresca cittadina sul litorale laziale, ha ispirato uno dei più celebri paesaggisti del Seicento, Claude Lorrain. Il suo dipinto Paysage avec le port de Santa Marinella, realizzato intorno al 1637-1639, è oggi esposto al Petit Palais, Musée des Beaux-Arts de la Ville de Paris, offrendo al pubblico internazionale uno scorcio della costa italiana in epoca barocca. L’opera si trova nella sala 28 del museo ed è stata acquisita grazie al legs Dutuit del 1902.

Lorrain, nato Claude Gellée nel 1600 a Chamagne e morto a Roma nel 1682, fu maestro nella rappresentazione della luce e dell’atmosfera nei paesaggi. L’opera su Santa Marinella, olio su rame, fu commissionata da Papa Urbano VIII, grande amante dell’arte e appassionato di paesaggi marittimi, che nutriva progetti ambiziosi per il porto vicino a Civitavecchia.

Il dipinto cattura con delicatezza il porto di Santa Marinella, mostrando una perfetta armonia tra mare, cielo e architetture. Claude Lorrain vi inserisce piccole figure e imbarcazioni, creando una scena viva e dinamica, ma sempre permeata dalla luce calda e dorata tipica della sua pittura. L’artista, nello stesso periodo, realizzò anche la Vue de Castel Gandolfo, conservata oggi al Fitzwilliam Museum di Cambridge, dimostrando la sua capacità unica di unire documentazione topografica e poetica visiva.

Nei giorni scorsi, a ricordare l’opera e il legame di Santa Marinella con il grande maestro francese è stato il sindaco Pietro Tidei, sottolineando l’importanza storica e culturale del dipinto per la città.

Oggi, ammirare questo quadro a Parigi significa non solo riscoprire Santa Marinella attraverso gli occhi di un maestro del Seicento, ma anche comprendere il fascino universale dei paesaggi italiani, che da secoli continuano a ispirare artisti e viaggiatori di tutto il mondo.