Quadri tecnici definiti per le giovanili del Rugby Civitavecchia

CIVITAVECCHIA – Quadri tecnici definiti per le giovanili del Rugby Civitavecchia.

Responsabilità di settore confermato per la continuità del progetto avviato dallo scorso anno al direttore tecnico Marian Neagos.

Il club biancorosso pensa al futuro puntando su figure di sicura affidabilità per far crescere i propri giovani. Il tecnico Marian Neagos: “Sono orgoglioso di ricoprire questo ruolo forte della volontà di raggiungere risultati ambiziosi!”.

Il Rugby Civitavecchia rende noto lo staff degli allenatori-educatori che guideranno nella nuova stagione le formazioni propaganda.

Staff tecnico delle giovanili del Rugby Civitavecchia:

prime Mete/ Under 6 : Fiamma Cianfrini, Simone Gargiullio
under 8: Andrea Gargiullo, Arianna Peretti, Gianluca Montecolli
under 10: Alessio Cicoria, Simone Montana Lampo
under 12 : Marco Maddaloni, Salvatore Morbidelli
under 14: Daniel Stoica, Lorenzo Floridi
under 16: Andrea Gargiullo, Giorgio Centracchio, Simone Montana Lampo
under 18: Marian Neagos, Alessio Moretti

Il club del Moretti della Marta sta cercando di fare del settore giovanile una vetrina che dia, a tutte i giovani rugbisti, l’opportunità di affacciarsi nel mondo ovale nel migliore dei modi.

Il primo obiettivo prefissato, assieme allo staff tecnico è di incrementare il numero dei giovani e giovanissimi dando loro la possibilità divertirsi e crescere in un ambiente sano e di seguito inserire più giovani possibili del vivaio nel primo quindici. Ovviamente, sarà necessario del tempo; si tratterà di continuare nel progetto gia avviato e solo nel lungo periodo si potremmo raccoglierne i frutti. Da  sottolineare l’entusiasmo che si avverte sia da parte dei dirigenti che dei tecnici per la stagione 2025- 2026 , per questo ci si augura che il Rugby Civitavecchia possa avvicinare il proprio settore giovanile a livelli, prima regionali ed infine anche nazionali.

Non dimenticare mai che lo sport è educazione, rispetto, crescita. La palla ovale ne incarna ed interpreta il messaggio ed aiuta il processo di formazione sportiva e umana dei ragazzi/e rugbisti insegnando loro: amicizia, senso di appartenenza, condivisione e l’impegno.