CIVITAVECCHIA – Si è svolto il 15 settembre, al ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’incontro tecnico dedicato alle manifestazioni di interesse pervenute a seguito della consultazione pubblica sulla riconversione dell’area dell’ex centrale a carbone di Torrevaldaliga Nord, nel porto di Civitavecchia.
Il confronto, presieduto dal capo Dipartimento per le politiche per le imprese del MIMIT, Marco Calabrò, con il supporto delle strutture tecniche del sottosegretario Fausta Bergamotto, ha visto la partecipazione della vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico della Regione Lazio, Roberta Angelilli, del sindaco di Civitavecchia, Marco Piendibene, e dei rappresentanti di Invitalia.
Durante la riunione, Invitalia ha illustrato un primo report sui 48 progetti presentati, offrendo una panoramica sulle proposte e sugli approfondimenti necessari per valutarne la realizzabilità. I progetti saranno ora sottoposti a un’analisi dettagliata basata su criteri di fattibilità industriale, sostenibilità e impatto occupazionale.
L’incontro ha segnato anche l’avvio di un tavolo tecnico permanente con Invitalia, Regione Lazio e Comune di Civitavecchia, coordinato dal MIMIT. Obiettivo: definire i passaggi procedurali e amministrativi utili ad accelerare l’iter, anche attraverso la possibile sottoscrizione di un accordo di programma e la nomina di un commissario per velocizzare le fasi attuative.
La sfida per Civitavecchia è ora trasformare l’ex impianto a carbone in un volano di sviluppo economico, produttivo e sociale, in grado di generare nuove opportunità per il territorio.