LITORALE – La Regione Lazio ha approvato il nuovo Piano dei porti di interesse economico regionale, un passaggio che apre scenari importanti per la costa viterbese. Il documento prevede infatti la nascita di due nuovi approdi turistici proprio a Montalto di Castro e Tarquinia, destinati a diventare punti di riferimento per la portualità della Tuscia.
Per i due comuni si tratta di un progetto atteso da anni, che potrebbe cambiare radicalmente il rapporto con il mare e con il turismo nautico. Ogni porto sarà in grado di ospitare tra i 300 e i 600 posti barca, contribuendo a colmare il fabbisogno di ormeggi che da tempo frena lo sviluppo della nautica nel Lazio.
“Parliamo di un investimento storico – commenta il consigliere regionale Giulio Zelli – perché Tarquinia e Montalto si trovano in posizioni strategiche: Montalto è porta naturale verso la Toscana, Tarquinia è a pochi chilometri da Civitavecchia. I due porti non solo attireranno diportisti e turisti, ma potranno generare ricadute concrete su pesca, cantieristica e servizi collegati, sempre con un occhio alla sostenibilità”.
Soddisfazione arriva anche da Daniele Sabatini, capogruppo di Fratelli d’Italia: “L’inserimento di Montalto e Tarquinia nel Piano dei porti conferma la volontà della Regione di investire seriamente sulla Tuscia, valorizzando il patrimonio costiero e costruendo un modello di sviluppo che tenga insieme economia e tutela ambientale”.
Per ora si tratta solo del primo passo di un percorso lungo, ma per la provincia di Viterbo l’approvazione del Piano rappresenta un’occasione concreta di crescita. Tarquinia e Montalto, finora rimaste ai margini dei flussi turistici legati alla nautica, potranno finalmente proporsi come poli di attrazione lungo il litorale tirrenico.