Vitorchiano inaugura la prima edizione de La Fiera del Libro

Dal 22 al 28 settembre autori, editori e artisti protagonisti al Complesso di Sant’Agnese

VITORCHIANO – Lunedì 22 settembre 2025 alle ore 17.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Vitorchiano, prenderà ufficialmente il via la prima edizione de La Fiera del Libro, rassegna letteraria e artistica promossa dall’Associazione culturale La Torre della Tuscia sotto la direzione artistica di Rosella Lisoni.

A inaugurare l’evento sarà una madrina d’eccezione: Eva Crosetta, conduttrice di Rai Tre, che parteciperà in veste di scrittrice con il suo libro Che colpa ne ho io se sono nato in Congo ai piedi di un mango?.

La manifestazione nasce con l’intento di celebrare l’arte nelle sue diverse espressioni, dalla scrittura alla pittura, e di valorizzare l’operato delle case editrici del territorio. Tra queste spiccano Annulli Editori, che presenterà gli autori Giacomo Mazzuoli e Giuseppe Moscatelli con il volume L’Etruria meridionale rupestre. Il periodo romano e medievale; Casa editrice Serena, con Wanda Cherubini e il suo libro Nel nome di Rosa; ed Effigi, che porterà a Vitorchiano numerosi autori: Paolo Fanelli (Luis Contenebra) con Marta eterna madre splendente, Tatiana Melaragni con Astronomia neolitica, Federica Sciamanna con Lo specchio del lago e Maura Zamola con Le dee del lago.

Gli autori ospiti

Il programma della fiera è ricco di appuntamenti che vedranno alternarsi nomi noti del panorama letterario nazionale e scrittori e scrittrici della Tuscia. Tra loro:

  • Piero Arcangeli, con il volume Umbria ensemble & Lucilla Galeazzi gli artisti. Un progetto di Piero Arcangeli (22 settembre ore 10.00).

  • Silvio Moretti, che presenterà A metà strada (22 settembre ore 10.30).

  • Maria Delfina Tomassini, autrice di Tra il buio e la libertà (22 settembre ore 11.30).

  • Alessandro Maurizi, con il giallo Gli invisibili di San Zeno (23 settembre ore 17.00).

  • Silvio Franco, con La cabina senza oblò (24 settembre ore 16.00).

  • Antonella Colonna Vilasi, con Le donne dell’intelligence italiana, dall’Italia preunitaria al 1949 (24 settembre ore 16.30).

  • David De Angelis, con la raccolta poetica Riflessioni, storie di vita (24 settembre ore 17.00).

  • Marilena Fonti, con Alla fine la vita fa come le pare (24 settembre ore 17.00).

  • Alberta Aureli, che presenterà La scomparsa (25 settembre ore 17.30).

  • Cinzia Tamburrini, con Accadde un giorno di maggio e poi di nuovo a marzo (27 settembre ore 17.00).

  • Dario Pontuale, con La Roma di Pasolini (28 settembre ore 10.30).

  • Rosella Lisoni, curatrice del volume Pasolini, una vita straordinaria (28 settembre ore 11.00).

Tra gli ospiti anche Massimo Lugli, Paolo Massari, Carla Guidi e altri autori di rilievo che arricchiranno il calendario degli incontri.

Le esposizioni artistiche

Accanto alle presentazioni letterarie, ampio spazio sarà riservato all’arte figurativa. Nell’Auditorium del Complesso di Sant’Agnese esporranno le loro opere Paolo Berti, Miranda Bocci, Gino Loperfido, Michela De Martino, Rita Mare, Maddalena Mauri e Valter Sambucini.

Gli appuntamenti all’Auditorium

Al Complesso di Sant’Agnese sono previsti anche numerosi incontri di approfondimento:

  • 25 settembre, ore 17.00: Carla Guidi con Salvarsi la vita con l’arte.

  • 26 settembre, ore 17.00: Paolo Massari con L’estate degli intellettuali.

  • 27 settembre, ore 17.00: Massimo Lugli con La banda dell’arancia meccanica.

Un festival che unisce letteratura e vita

La fiera si propone come un’occasione di incontro e riflessione, dove l’arte diventa strumento di conoscenza, crescita e condivisione. «L’arte aiuta a vivere meglio – sottolineano gli organizzatori – perché ci consente di esplorare le zone d’ombra, i misteri dell’animo umano e di fare luce sul nostro mondo interiore. È un faro che illumina il cammino della vita».

Grande attenzione è rivolta al libro come oggetto d’arte, descritto dagli organizzatori come «un atto sacro che l’autore consegna al lettore, il quale se ne impossessa e lo fa proprio».

Un ringraziamento particolare è stato rivolto al sindaco Ruggero Grassotti, all’Eipaa e a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della rassegna, ospitata nel suggestivo scenario del Complesso di Sant’Agnese.

Un appuntamento che vuole crescere

La prima edizione de La Fiera del Libro non sarà un evento isolato: l’Associazione La Torre della Tuscia ha espresso la volontà di rendere l’iniziativa annuale, con l’obiettivo di coinvolgere sempre più autori e artisti e di portare la manifestazione in diversi centri della Tuscia.