Derby Lazio-Roma, in campo anche i droni

ROMA – Piano sicurezza iniziato da ore. E’ il giorno del derby della Capitale. Lazio- Roma si giocherà oggi,  21 settembre alle 12.30. Cresce l’attesa, da entrambe le tifoserie. Ma allo stesso tempo le forze dell’ordine sono impegnate per monitorare la situazione memori anche della guerriglia urbana che, lo scorso 13 aprile, ha devastato le zone di Ponte Milvio e del Flaminio. Scontri, allora, che si verificarono prima del match. Oltre agli elicotteri verranno utilizzati anche i droni.

Attenzione pure sui punti di ritrovo degli ultras di Roma e Lazio, e nelle stazioni oltre che ai caselli autostradali. Perché non è escluso l’arrivo di rappresentanti delle tifoserie straniere ospiti sia in curva Nord che in curva Sud.

Scendono in campo i droni

Saranno impiegati anche droni ad alta quota, in sorvolo coordinato con gli elicotteri del Reparto Volo, per garantire la sicurezza in occasione del derby Lazio-Roma in programma domenica allo stadio Olimpico. Pronto il piano sicurezza predisposto per il match.

Le misure sono state messe a punto nel corso di un tavolo tecnico presieduto dal questore di Roma Roberto Massucci. Sotto la lente tutta l’area del centro storico e, in particolare, i luoghi di abituale ritrovo delle rispettive tifoserie. Massima attenzione anche per il probabile arrivo di gruppi di tifoserie estere gemellate che, per consuetudine, raggiungono la Capitale per assistere al derby.  Prima della partita scatteranno bonifiche nell’area attorno allo stadio per intercettare eventuali oggetti atti ad offendere che potrebbero essere nascosti.

Allerta sicurezza

Per la partita prevista alle 12:30, il comitato per la sicurezza in prefettura ha predisposto un piano operativo straordinario:

Forze impegnate: polizia, carabinieri, Guardia di Finanza e polizia locale.

Gestione traffico: chiusura di strade e deviazioni temporanee.

Parcheggi: tifosi Lazio in area XVII Olimpiade, tifosi Roma in piazzale Clodio.

Controlli speciali: stazioni ferroviarie, caselli autostradali e possibili arrivi di tifoserie straniere.

Affluenza e deflusso

Spettatori attesi: oltre 60mila, tra biglietti venduti e abbonati.

Ingressi anticipati: lavori di allestimento delle scenografie nelle curve tra domani e sabato.

Chiusure al traffico: temporanee su viale Tor di Quinto, lungotevere Maresciallo Diaz, Ponte Duca d’Aosta, lungotevere Cadorna e Fellini, piazzale Maresciallo Giardino, Oberdan e della Vittoria.

Pedonalizzazioni: viale dei Giusti della Farnesina e vie limitrofe.

Deflusso: possibile chiusura di piazzale Diaz, piazzale della Farnesina, viale Boselli e altre vie principali a seconda delle esigenze di ordine pubblico.

L’obiettivo delle autorità è limitare i rischi di scontri e garantire la sicurezza dei tifosi e dei residenti, sfruttando la luce del giorno per un maggiore controllo dei facinorosi.