Appuntamento con la Storia sabato 27 quando la Soprintendenza parlerà della valorizzazione del sito archeologico
VITERBO – Riceviamo e pubblichiamo – Presentazione del progetto di restauro e valorizzazione della Tomba Oceane a Viterbo, sabato 27 settembre.
La tomba Oceane a Viterbo, localizzata sulla Strada Bagni, fa parte dell’ampia necropoli di Poggio Giudio, caratterizzata da numerose tombe di varie tipologie e cronologie; ad oggi è l’unica testimonianza di camera funeraria di epoca romana dipinta. L’attuale Strada Bagni, che collega Viterbo con la zona delle sorgenti termali, ricalca il tracciato di un’antica via scavata nella roccia che, nonostante le alterazioni moderne dovute all’ampliamento della strada, in alcuni punti si può ancora cogliere l’aspetto di via cava; sono inoltre ancora visibili ambienti ipogei e resti di tombe a camera.
La Tomba Oceane è formata da una piccola camera funeraria interamente scavata nel banco tufaceo. Sulla parete est si conserva la decorazione più importante di tutta la tomba caratterizzata dalla presenza dell’iscrizione “Oceane” dipinta in rosso, che ha dato il nome alla tomba. Le altre pareti sono caratterizzate dalla presenza di nicchie ricoperte da un intonaco dipinto.
Il progetto della Soprintendenza ABAP per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale, finanziato dal MIC nell’ambito della “Programmazione finanziaria – Legge 190”, prevede il restauro, la conservazione e la fruizione della tomba.
La finalità dell’intervento di restauro è quello di ristabilire lo stato di conservazione di tutte le superfici e dei materiali conservati all’interno, recuperare l’apparato figurativo dei dipinti, attualmente illeggibili, a causa dei depositi accumulati sulla superficie, intervenendo anche sui frammenti di intonaco dipinto provenienti da questo contesto e conservati all’interno del deposito del Museo della Rocca Albornoz a Viterbo, compresa la valutazione di una loro eventuale ricollocazione. Inoltre la regolare esecuzione della manutenzione specialistica assicurerà un costante controllo dello stato di conservazione del sito, evitando l’innesco di nuovi fenomeni di degrado garantendone così la conservazione.
Parte integrante del progetto è anche ridare visibilità al monumento, attraverso una narrazione che inizia con la presentazione del progetto e passa per tutte le fasi del restauro, dello scavo archeologico fino alla complessiva conoscenza del sito, attraverso immagini, interviste e filmati. L’obiettivo è quello di andare oltre la semplice trasmissione di informazioni ma suscitare anche interesse ed emozioni.
Il programma – Sabato 27 settembre
ore 10.30
Sala conferenze – Centro culturale Valle Faul – Fondazione Carivit. Via Valle Faul 22-26 Viterbo
Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio si svolgerà la conferenza di presentazione del progetto di restauro e valorizzazione della Tomba Oceane a Viterbo.
ore 12.00
Tomba Oceane – Strada Bagni
Visita al cantiere (solo su prenotazione)
Il personale della Soprintendenza accoglierà i visitatori illustrando le attività di scavo, restauro e valorizzazione in corso d’opera.
Info: e prenotazioni: sabap-vt-em.eventi@cultura.gov.it.
Sovrintendenza Etruria Meridionale