Viterbo, Tobia, Tre Croci, Capranica, San Martino e altri centri sono ancora vittime di colpi giornalieri
TUSCIA – Nelle ultime giornate la Tuscia è stata colpita da una serie di furti che hanno interessato Viterbo e diversi comuni della provincia, con episodi registrati sia di giorno che di notte. A preoccupare maggiormente è la modalità d’azione: i ladri non esitano a introdursi nelle abitazioni anche quando i proprietari sono presenti, in alcuni casi ipotizzando persino l’uso di sostanze narcotizzanti.
La notte del 25 settembre si è rivelata particolarmente critica, con almeno tredici tentativi o colpi portati a segno tra Viterbo sud e i paesi limitrofi, da Tre Croci a Capranica, fino a frazioni come Tobia e San Martino al Cimino. Lo schema è sempre lo stesso: intrusioni rapide, ambienti messi a soqquadro in pochi minuti e fuga immediata.
A Capranica i malviventi sono riusciti a raggiungere un appartamento dal piano superiore, forzando una portafinestra e chiudendosi nella camera da letto mentre i proprietari erano in casa. In pochi istanti hanno rubato e si sono dileguati. Ancora più inquietante quanto avvenuto a Tre Croci, dove i ladri sarebbero entrati direttamente nella stanza della padrona di casa, che non si è accorta di nulla: non si esclude che possa essere stata narcotizzata. Solo il pronto intervento di un parente, svegliato dai rumori, li ha messi in fuga.
Viterbo non è stata risparmiata: strada Campolungo e via Garbini hanno registrato episodi simili, con ladri sorpresi dagli stessi residenti costretti a scappare precipitosamente.
Il caso più grave si è verificato a San Martino al Cimino nel pomeriggio di venerdì 26 settembre. Una coppia di anziani ultranovantenni è stata raggirata da tre uomini. Con uno stratagemma, i malviventi hanno convinto l’uomo ad allontanarsi con l’auto, mentre la moglie, rimasta sola, è stata ingannata e derubata di gioielli, contanti, oro e persino della fede nuziale. I ladri, a volto scoperto, si sono dileguati senza lasciare tracce.
Una sequenza di episodi che ha seminato paura nelle comunità locali. I cittadini chiedono un rafforzamento dei controlli e interventi immediati per riportare sicurezza sul territorio.