Prosegue il forte contrasto contro affittuari e immigrati non in regola nel territorio ternano
TERNI – Nuovo giro di vite delle Forze dell’Ordine contro immigrazione irregolare, microcriminalità e degrado urbano. Nella giornata di ieri è scattata una vasta operazione straordinaria di controllo del territorio, disposta dal Questore Bruno Abenante e guidata dal Commissario Luca Valentini, nell’ambito del piano “Alto Impatto”.
L’azione, che ha visto operare in sinergia Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale e Reparto Prevenzione Crimine Umbria–Marche, si è concentrata tanto nel centro cittadino quanto nelle periferie, con posti di blocco lungo le principali arterie e verifiche nelle aree segnalate per bivacchi e insediamenti abusivi.
Durante i controlli è stato ispezionato l’ex casello ferroviario di strada di Santa Filomena, già segnalato come rifugio di fortuna. All’interno gli agenti hanno trovato giacigli improvvisati e rifiuti di vario genere, comprese batterie esauste di auto e camion, testimonianza di una situazione di forte degrado. La struttura, al momento del blitz, risultava vuota.
Due cittadini stranieri sono stati accompagnati in Questura per accertamenti: per uno è stato disposto un provvedimento di partenza volontaria, mentre per l’altro – privo di documenti e con precedenti – sono state avviate le procedure di trasferimento in un Centro di Permanenza per il Rimpatrio (CPR).
Parallelamente sono stati effettuati controlli in alcuni esercizi commerciali: uno è risultato pienamente in regola, mentre nell’altro sono state accertate violazioni relative all’etichettatura dei prodotti e alla mancata indicazione delle sostanze allergeniche, in violazione delle norme europee.
Il bilancio complessivo dell’operazione parla di 106 persone identificate (42 straniere), 2 accompagnamenti in Questura, 1 contravvenzione al Codice della Strada, 2 locali sottoposti a verifica e 2 avvisi orali emessi dal Questore.