La Modena Cento Ore fa tappa oggi a Viterbo: le auto d’epoca nel cuore della città dei Papi

Attenzione al traffico a partire dalle 12, ecco i divieti. Passaggio delle auto previsto dalle 14 circa.

VITERBO – La Modena Cento Ore 2025 arriva oggi, 6 ottobre, a Viterbo, trasformando per un giorno la città dei Papi in un palcoscenico d’eccezione per le più affascinanti auto storiche del mondo. Dopo la partenza da Roma e la tappa all’Autodromo di Vallelunga – primo dei cinque circuiti previsti dal programma – la competizione entrerà nel vivo con la prima delle dieci Prove Speciali su strada.

Nel pomeriggio, le vetture faranno il loro ingresso nel centro storico di Viterbo, dove sosteranno per il controllo del timbro in piazza del Plebiscito. Un’occasione unica per cittadini e visitatori di ammirare autentici gioielli del motorismo d’epoca immersi tra palazzi medievali, piazze e fontane che raccontano la storia secolare della città.

Dopo la tappa viterbese, la carovana proseguirà verso Orvieto, dove il magnifico Duomo gotico del XIV secolo farà da sfondo a una nuova sosta di grande fascino, prima di chiudere la giornata con la seconda Prova Speciale e la partenza in direzione di Assisi.

Per consentire il passaggio in sicurezza della manifestazione, il Comune di Viterbo ha disposto alcune modifiche alla viabilità:

Dalle ore 12,00 di oggi fino a cessata necessità, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione in piazza del Plebiscito.

Dalle ore 13,30 fino a cessata necessità, potranno verificarsi interruzioni e deviazioni del traffico lungo il percorso cittadino, sia all’interno che all’esterno del centro storico. Il tracciato interessato comprenderà via Fleming, viale Diaz, porta Romana, via Garibaldi, piazza Fontana Grande, via Cavour, piazza del Plebiscito (controllo del timbro), via Ascenzi, piazza Martiri d’Ungheria, via El Alamein, via Faul, porta Faul, tangenziale Ovest, piazza Caduti Aviazione dell’Esercito, via della Palazzina e strada Cassia Nord.

La giornata si preannuncia così come un perfetto equilibrio tra adrenalina, eleganza e storia, con la città dei Papi pronta ad accogliere una delle tappe più spettacolari della Modena Cento Ore, simbolo di un’Italia capace di unire la passione per i motori alla bellezza del suo patrimonio artistico e paesaggistico.