Soriano nel Cimino – Pasolini a Chia: camminando tra storia, poesia e natura nel cinquantenario della morte del poeta

SORIANO NEL CIMINO – Domenica 2 novembre, alle 10:30 il Dominio Collettivo Università Agraria di Chia, che gestisce il Parco delle cascate di Chia del Fosso Castello, aprirà le sue porte per un evento unico in memoria di Pier Paolo Pasolini, a cinquant’anni dalla sua tragica scomparsa. Qui, nella Torre di Chia di Colle Casale, il poeta e regista trovò rifugio e ispirazione, definendo il paesaggio circostante “Il più bello al mondo”.

Promosso dalla cooperativa il Parco delle cascate di Chia del Fosso Castello e PromoChia, con il patrocinio del Comune di Soriano nel Cimino e la collaborazione dell’associazione Il Fascino del Passato, l’evento invita i partecipanti a una passeggiata-racconto attraverso luoghi carichi di storia e poesia. Dall’esterno della Torre di Chia alle “cascatelle”, set della scena del battesimo nel Vangelo secondo Matteo (1964), fino al sentiero dei vecchi mulini, ogni passo ripercorre le tracce di un Pasolini che trasformava il quotidiano in arte e riflessione.

Il percorso sarà arricchito da letture delle opere del poeta, testimonianze di chi lo conobbe e interventi di studiosi che racconteranno il suo legame con la Tuscia e il suo impegno per la tutela del territorio. Tra il fragore dell’acqua e il silenzio delle antiche pietre, i visitatori potranno percepire la presenza di un uomo che amava profondamente la vita, la natura e la propria terra.

Marco Rossi, attore e regista, Narratore di Comunità, sottolinea: “Pasolini non si fermò mai davanti alle contraddizioni del mondo. Nella Torre di Chia trovò libertà e ispirazione, scrivendo opere ultime come Petrolio. Questa sarà un’occasione per sentire la sua voce e ritrovare l’intensità dei suoi pensieri”.

Un evento che va oltre la semplice celebrazione: domenica, Chia diventerà un luogo dove la memoria di Pasolini prende vita, dove ogni passo, ogni sguardo, ogni parola invita a immergersi in un mondo di poesia, storia e emozione, e a camminare sulle tracce di un gigante della letteratura italiana.

Patrocini: Comune di Soriano nel Cimino, Dominio collettivo Università Agraria di Chia, PromoChia, Ufficio Turistico Welcome to Soriano, ACIEC odv Provincia di Viterbo, AIOS Lazio, AIOS Protezione Civile Nazionale, Confcooperative Lazio Nord e Centro Studi Archivio Pier Paolo Pasolini di Bologna.