Viterbo – Allegrini (FdI): “Sede del conservatorio Briccialdi grande opportunità”

VITERBO – Campus del Conservatorio Briccialdi di Terni, ieri la presentazione con la partecipazione del ministro Bernini, per un progetto interregionale che vede la presenza dell’istituto anche sui territori di Rieti e Viterbo.

“L’intervento del ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ieri a Terni segna la strada verso un’evoluzione importante e, anzi, un nuovo inizio per la Scuola musicale comunale di Viterbo. – dichiara Laura Allegrini capogruppo Fdi Viterbo – . Diventare sede distaccata del Conservatorio di Terni rappresenta per Viterbo un’opportunità unica, peraltro da anni ricercata, che prende atto della qualità della Scuola musicale comunale del capoluogo, ma anche del fatto che oltre il 30 per cento dell’utenza del Briccialdi proviene proprio dalla provincia di Viterbo. Grazie quindi al ministro Bernini per aver dato ufficialmente il là a questa nuova avventura, in realtà già supportata dall’onorevole Rotelli e dall’assessore Antoniozzi.

Il livello accademico dell’istruzione musicale nobiliterà la strada della gloriosa scuola musicale di Viterbo, che tanti talenti ha espresso e, soprattutto, renderà più agevole il percorso di studio dei tanti ragazzi che hanno deciso di fare della musica una professione.
Il teatro Unione di Viterbo merita di sviluppare ogni potenzialità attraverso l’istruzione artistica nel capoluogo, per ritrovare la dimensione di “teatro per la musica”, con la quale è stato concepito e inaugurato. Mi auguro che le polemiche sulla scelta del palazzo individuato come sede viterbese cessino e che si possa trovare una soluzione condivisa che compendi tutte le esigenze ma, certamente, questa occasione, per la quale tutti insieme abbiamo lavorato, non può essere sprecata o fallita.
Si entra ora nel vivo della procedura per il riconoscimento: occorre l’impegno attento e congiunto di tutte le istituzioni e, con la disponibilità del ministro e del Governo, Viterbo potrà avere finalmente quella sede di Conservatorio che da sempre abbiamo sognato per la crescita della dimensione culturale della nostra città”.