TARQUINIA – Un’analisi inedita sull’andamento dell’economia locale e sui bilanci delle aziende locali sarà presentata sabato 8 novembre alle ore 17 nella sala consiliare del Municipio.
Dati, paragoni e prospettive per capire dove va il sistema produttivo. Aprire un confronto con le forze economiche e sociali e con i cittadini, leggere insieme i numeri e costruire una visione condivisa sul futuro economico di Tarquinia.
Uno strumento originale e innovativo, che consente non solo di presentare dati finora non noti, ma di offrire una lettura approfondita della situazione economica di Tarquinia, delle sue tendenzee dei livelli di competitività rispetto al contesto provinciale e nazionale.
L’indagine, infatti, mette a confronto il sistema economico della città con la media italiana, la provincia di Viterbo e – per alcune specifiche voci – con l’Umbria, la provincia di Grosseto e Montalto di Castro, delineando un quadro chiaro e comparabile.
Ma lo scopo non è solo fotografare la realtà. Il progetto intende soprattutto stimolare un dibattito aperto e costruttivo sull’economia del territorio, sia nel suo insieme che nei singoli comparti produttivi, offrendo anche la possibilità di analizzare nel dettaglio la situazione delle prime 50 imprese di capitali di Tarquinia, con indicatori chiave come fatturato, valore aggiunto, utili, numero di addetti, Ebitda margin e altri parametri di performance.
È questo il cuore dell’incontro “Dove va l’economia di Tarquinia: i dati e i bilanci delle imprese”, promosso dal Comune di Tarquinia per sabato 8 novembre, con inizio alle ore 17presso la sala consiliare del Municipio.
Nel corso dell’incontro verranno presentati i risultati dell’indagine sui bilanci aggregati delle imprese della città, letti attraverso specifici indicatori settoriali che riguardano tutti i principali comparti: agricoltura, commercio, costruzioni, servizi e industria.
I saluti istituzionali saranno affidati al sindaco Francesco Sposetti e all’assessore alle Attività produttive, Commercio e Artigianato, Innovazione, Andrea Andreani.
Seguirà la presentazione dell’indagine da parte del Segretario generale della Camera di Commercio di Viterbo-Rieti, Francesco Monzillo, e del giornalista economico Giuseppe Castellini, che da anni collabora alla realizzazione di questi report per la Camera di Commercio dell’Umbria e, più in generale, per il sistema camerale italiano. Ci sarà poi l’intervento della Presidente della sede CNA di Tarquinia, Chiara Scipioni.
Ampio spazio sarà riservato al confronto con le associazioni di categoria, alle realtà economiche e sociali del territorio e ai cittadini, per domande, osservazioni e approfondimenti.
Un momento di dialogo concreto per leggere insieme i numeri e costruire una visione condivisa sul futuro economico di Tarquinia.


