Viterbo – Il mondo dei profumi in un percorso sensoriale al Museo della ceramica

Durante l’incontro, i partecipanti saranno guidati in un viaggio tra le essenze botaniche utilizzate in profumeria

VITERBO – Prosegue con grande successo la seconda edizione di “Essenze al Museo. Botanica e Profumo”, il progetto promosso dal Museo della Ceramica della Tuscia e sostenuto dalla Fondazione Carivit, che unisce arte, natura e sensi per raccontare il mondo dei profumi e il loro legame con le spezierie.
Dopo l’ottimo riscontro del primo incontro – che ha registrato una partecipazione entusiasta e un pubblico attento e numeroso – il percorso continua venerdì 14 novembre alle ore 17 con il secondo appuntamento dal titolo “Dalla pianta al profumo. Percorso sensoriale tra i segreti della profumeria”.
Protagonisti saranno ancora Massimo Alfaioli, appassionato di fragranze, vincitore del concorso internazionale “I Profumi di Boboli” con “Profumo di Terra”, e il prof. Enrico Scarici, botanico ed esperto di flora spontanea.
Durante l’incontro, i partecipanti saranno guidati in un viaggio sensoriale tra le essenze botaniche utilizzate in profumeria, scoprendo le materie prime naturali da cui nascono e i profumi che le vedono protagoniste.
Un’esperienza olfattiva su mouillettes permetterà di riconoscere e confrontare le note aromatiche che compongono una fragranza, unendo conoscenza e percezione sensoriale.
“Sostenere iniziative come Essenze al Museo significa avvicinare i visitatori alle collezioni del Museo con linguaggi contemporanei e coinvolgenti – sottolinea Luigi Pasqualetti, Presidente della Fondazione Carivit”.
Il ciclo di incontri – ideato e coordinato da Silvia Valentini, Direttrice del Museo della Ceramica della Tuscia – trae ispirazione dalle ceramiche da spezieria conservate al Museo. Attraverso la riscoperta di queste collezioni, il Museo rinnova il legame tra sapere botanico e arte del profumo, restituendo al pubblico un frammento di storia viva e profumata della Tuscia.
L’ultimo appuntamento del ciclo è previsto venerdì 21 novembre, con un Laboratorio di profumeria dedicato alla creazione di un accordo di violetta, un’esperienza pratica e coinvolgente condotta da Massimo Alfaioli (max 20 posti, su prenotazione).
L’iniziativa è promossa dal Museo della Ceramica della Tuscia e sostenuta dalla Fondazione Carivit, con il patrocinio del Comune di Viterbo.

Museo della Ceramica della Tuscia
Via Cavour, 67 – 01100 Viterbo
museoceramicatuscia@fondazionecarivit.it