Viterbo – Topi nelle scuole Ellera e Vanni, via alla derattizzazione

Affidato un servizio continuativo fino al 2026 per eliminare il problema

VITERBO – Nel capoluogo è scattata la necessità di effettuare interventi di derattizzazione in alcune sedi scolastiche degli istituti comprensivi Ellera e Vanni. A segnalare l’urgenza è stato anche il Nucleo sicurezza e decoro urbano della polizia locale, che ha chiesto lo svuotamento immediato e la bonifica della fontana a sfera di via della Pila, dove sarebbe stata riscontrata una forte presenza di insetti volanti.

Per valutare la situazione, il settore VIII del Comune ha richiesto un sopralluogo e un preventivo alla Biosystem Sanificazioni S.r.l.s., azienda con sede a Orvieto. La ditta ha presentato due soluzioni: un servizio mensile da novembre 2025 a giugno 2026 per un importo complessivo di 3.172 euro (2.600 euro più Iva) e un intervento unico da 524,60 euro.

Dalla relazione tecnica emerge che un piano continuativo garantirebbe risultati più stabili e duraturi, assicurando adeguati livelli di igiene a tutela degli studenti, del personale scolastico e dei residenti. L’amministrazione ha quindi scelto di procedere con il servizio mensile, ritenuto congruo e necessario.

La determina prevede l’affidamento diretto alla Biosystem Sanificazioni per gli interventi di derattizzazione nei locali dei plessi Ellera e Vanni, nella centrale termica di Villa Fornaciari e per la disinfestazione antilarvale della fontana di via della Pila. La spesa, pari a 3.172 euro, viene suddivisa su due annualità del bilancio comunale:

  • 902,80 euro per il 2025, destinati ai primi due interventi nelle scuole e nella centrale termica, oltre alla bonifica della fontana;
  • 2.269,20 euro per il 2026, per i successivi sei interventi programmati da gennaio a giugno.

Non essendo attive convenzioni Consip per questo tipo di servizio e trattandosi di importo sotto i 5.000 euro, non è previsto il ricorso al mercato elettronico: l’affidamento diretto è stato effettuato ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Codice degli appalti.

La ditta è risultata in regola con i requisiti richiesti e con la documentazione contributiva (Durc valido fino al 15 gennaio 2026). La determinazione è firmata dal dirigente del settore VIII, l’ingegnere Simone Moncelsi, che certifica la correttezza dell’atto e la necessità degli interventi per garantire condizioni adeguate di igiene e sicurezza negli edifici scolastici e nelle aree interessate.