Tarquinia – Cresce l’attesa per l’importante appuntamento in programma sabato 22 novembre 2025 alle ore 17.00, quando la Sala Consiliare del Comune ospiterà il convegno “Violenza di genere: il Codice Rosso tra tutela delle vittime, giustizia efficace e supporto psicologico”.
L’iniziativa, organizzata da S.T.A.S. e Lions Club Tarquinia, si inserisce nelle attività dedicate alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra il 25 novembre di ogni anno.
L’evento porta il titolo della campagna cittadina #fortecomeunfiore, un simbolo che unisce fragilità e resilienza, invitando la comunità a schierarsi al fianco delle donne che subiscono maltrattamenti e a promuovere una cultura di prevenzione e consapevolezza.
Al centro del dibattito: il Codice Rosso
Il convegno si propone di approfondire il funzionamento e le criticità del Codice Rosso, la normativa introdotta nel 2019 per garantire una procedura accelerata e prioritaria alle vittime di violenza domestica e di genere.
La legge, come ricordano gli organizzatori, ha lo scopo di rendere più rapida la risposta giudiziaria, imponendo l’obbligo per la procura di ascoltare la persona offesa entro tre giorni dalla denuncia e rafforzando gli strumenti di protezione immediata. Un tema quanto mai attuale, al centro del dibattito nazionale e oggetto di continui aggiornamenti.
Relatori di alto profilo
La locandina dell’evento conferma la partecipazione di ospiti di grande rilievo istituzionale e professionale .
A moderare i lavori sarà l’avvocato Paolo Pirani, promotore dell’iniziativa e componente effettivo dell’ODC dell’UCPI.
Tra i relatori attesi:
- Dott. Alberto Liguori, Procuratore Capo della Procura della Repubblica di Civitavecchia
- Avv. Leonardo Montini Paciotta, Presidente della Camera Penale “Attilio Bandiera”
- Ing. Paolo Reale, informatico forense
- Dott.ssa Marina Baldi, genetista
- Dott.ssa Anna Maria Casale, psicologa-criminologa
- Dott.ssa Claudia Rossetti, psicologa-psicoterapeuta
Il panel, fortemente multidisciplinare, affronterà il tema della violenza di genere da prospettive complementari: giuridica, investigativa, scientifica e psicologica.
Un evento accreditato per gli avvocati
Il convegno è inoltre accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Civitavecchia, con il riconoscimento di tre crediti formativi. Un segno dell’interesse e della rilevanza dell’iniziativa anche per il mondo professionale.
Un invito alla partecipazione
L’evento si preannuncia come un momento di riflessione e confronto aperto alla cittadinanza, alle istituzioni e ai professionisti del settore. Un’occasione per approfondire strumenti, responsabilità e strategie utili a contrastare un fenomeno che continua a rappresentare una grave emergenza sociale.


