Il nuovo drone sarà impiegato in molteplici ambiti tra cui incidenti, controlli del territorio e altro
TARQUINIA – Il 10 novembre 2025, nella sede della Regione Lazio, si è tenuta la cerimonia di consegna degli attestati di abilitazione al volo dei droni agli operatori della Polizia Locale di Tarquinia. Un passaggio che segna un nuovo capitolo nell’innovazione dei servizi di controllo e sicurezza del territorio.
Alla cerimonia erano presenti il sindaco Francesco Sposetti e l’assessora regionale alla Sicurezza, Politiche giovanili e Pari opportunità, Luisa Regimenti. A ricevere gli attestati sono stati il comandante coordinatore Nicola Fortuna e il vice sovrintendente Gianfranco Felici, che hanno completato un percorso formativo durato circa otto mesi e mezzo, articolato tra lezioni teoriche e pratiche. La formazione e la dotazione tecnologica sono state finanziate tramite il bando regionale “4.0 per le Polizie Locali”, che ha previsto anche l’acquisto del drone.
«L’acquisizione del drone e la formazione dei nostri agenti – ha sottolineato il sindaco Sposetti – rappresentano un valore aggiunto per la Polizia Locale e per tutta la comunità, che potrà contare su uno strumento innovativo per la sicurezza e il controllo del territorio».
Al termine del corso, gli operatori hanno superato tre esami ENAC, conseguendo le patenti di pilota di drone A1-A3 (per operazioni in aree non critiche), A2 (per voli vicino a persone non coinvolte) e SPECIFIC (per attività in aree riservate o spazio aereo controllato).
Un risultato di rilievo, che conferma la volontà della Polizia Locale di Tarquinia di investire nella formazione continua, nell’innovazione tecnologica e nel potenziamento delle proprie competenze operative.
Il nuovo drone sarà impiegato in molteplici ambiti: monitoraggio del territorio e del traffico, rilievi di incidenti stradali, prevenzione dei reati ambientali, sorveglianza degli eventi pubblici, attività di protezione civile e interventi di sicurezza integrata.
Il sindaco Sposetti e il comandante Fortuna hanno rivolto un ringraziamento all’assessora Regimenti per il sostegno concreto alle Polizie Locali attraverso progetti finalizzati al miglioramento delle tecnologie e dei servizi offerti ai cittadini.
Un investimento che guarda al futuro, dotando la città etrusca di strumenti moderni capaci di rendere più efficaci e tempestive le operazioni sul territorio.

