Skip to content
access_time1 Aprile 2023
Latest:
  • Ospedale di Tarquinia, nessun ridimensionamento ma nuovi investimenti
  • Sgarbi su la capitale italiana della cultura: “Verdetto parzialmente ingiusto per criteri inadeguati”
  • Il Lazio alla 55esima edizione del Vinitaly con 63 aziende
  • E’ Agrigento la Capitale Italiana della Cultura per il 2025
  • Santa Marinella – Stabilimento balneare utilizzava lavoratori non in regola, sanzioni per circa 50mila euro
  • Viterbo – Assessorato alla Bellezza, Sgarbi: “La mia presenza garantisce importanti relazioni istituzionali. L’amministrazione deve avere coraggio”
  • Civitavecchia – Scoppia il caso Collia. Il dirigente condannato per peculato a 3 anni e 9 mesi di reclusione non doveva essere assunto
  • Aprilia – Il sindaco Terra o vive sulla Luna o non è mai stato a Bolzano…
  • Viterbo – La sindaca Frontini incontra i cittadini per parlare di Centro Storico: “Ascoltate la fonte e non chi è di parte”
  • Viterbo – Da stasera Via Crucis per le vie cittadine, occhio ai divieti

Etruria News Logo

  • Cronaca
  • Attualità
    • Ambiente
    • Cultura
    • Turismo
    • Eventi
    • Spettacolo
    • Musica
    • Sport
  • Politica
  • Lazio
    • Porto
    • Viterbo
    • Civitavecchia
    • Santa Marinella
    • Frosinone
    • Latina
    • Rieti
    • Roma
    • Ladispoli-Cerveteri
    • Bracciano
    • Tolfa – Allumiere
  • Umbria
  • Nazionale
    • Sanità
  • Food News
  • Scuola
    • Università
  • Cronaca
  • Attualità
    • Ambiente
    • Cultura
    • Turismo
    • Eventi
    • Spettacolo
    • Musica
    • Sport
  • Politica
  • Lazio
    • Porto
    • Viterbo
    • Civitavecchia
    • Santa Marinella
    • Frosinone
    • Latina
    • Rieti
    • Roma
    • Ladispoli-Cerveteri
    • Bracciano
    • Tolfa – Allumiere
  • Umbria
  • Nazionale
    • Sanità
  • Food News
  • Scuola
    • Università
Nazionale

Morte Attilio Manca, depositati al Borsellino quater i verbali con le dichiarazioni del pentito calabrese

By Benedetta FerrariPosted on16 Settembre 20167 Maggio 2020
Time to Read:-words

E’ il 3 maggio del 2016. All’interno di un carcere il cui nome sul verbale viene omesso per ragioni di sicurezza si trovano i pm di Palermo Nino Di Matteo e Roberto Tartaglia e il loro collega di Reggio Calabria Giuseppe Lombardo. Devono interrogare il pentito Antonino Lo Giudice. Quel giorno il “nano” racconterà loro una serie di fatti di mafia a dir poco inquietanti a partire dal ruolo dei Servizi segreti nelle stragi e negli omicici eccellenti. Ma è su un nome che si concentrano particolarmente i ricordi del collaboratore di giustizia: l’ex poliziotto Giovanni Aiello, da più parti indicato come “faccia da mostro”. Secondo Lo Giudice sarebbe lui un importante trait d’union tra mafia e Stato utilizzato in “operazioni” delicatissime, strage di via D’Amelio compresa. Ma nel verbale che è stato depositato recentemente al processo Borsellino quater (di cui in parte si è già parlato in precedenza) c’è un passaggio che merita ulteriore attenzione. Il pentito racconta ai pm quello che gli avrebbe detto Giovanni Aiello in merito ad un urologo di Barcellona Pozzo di Gotto che lui stesso avrebbe ucciso a seguito dell’operazione di Provenzano in Francia. Il riferimento ad Attilio Manca è del tutto evidente. “Mi narrò (Aiello, ndr) di un omicidio avvenuto in Sicilia prima ancora che venisse arrestato Bernardo Provenzano… questo è un altro fatto… l’ucciso era un urologo che si era prestato di individuare una clinica… una clinica all’estero per fare operare il Provenzano”. A quel punto il pm chiede se è stato Aiello ad uccidere l’urologo. “Si, si – replica Lo Giudice –. E che quando costui fu operato, per non lasciare tracce dietro a quell’operazione, contattò un avvocato di nome Pataffio (presumibilmente Cattafi, ndr) che gli teneva i contatti e lo seguiva nelle sue cose delicate e doveva a sua volta… ah e dove a sua volta gli diede l’incarico ad Aiello per liquidare l’urologo. Il dottore venne strangolato nel suo stesso studio a Barcellona Pozzo di Gotto per conto dell’avvocato e di Provenzano”. Le dichiarazioni di Lo Giudice su Attilio Manca, per quanto inedite in alcuni passaggi che andranno riscontrati, vanno inevitabilmente a corroborare quelle del pentito barcellonese Carmelo D’Amico che a sua volta aveva dichiarato ai magistrati di essere certo che Attilio Manca era stato ucciso dai Servizi segreti. “Poco tempo dopo la morte di Attilio Manca, avvenuta intorno all’anno 2004 – aveva raccontato D’Amico ad ottobre del 2015 – incontrai Salvatore Rugolo, fratello di Venerina e cognato di Pippo Gullotti (condannato a 30 anni quale mandante dell’omicidio di Beppe Alfano, ndr). Lo incontrai a Barcellona, presso un bar che fa angolo, situato sul Ponte di Barcellona, collocato vicino alla scuola guida Gangemi. Una volta usciti da quel bar Rugolo mi disse che ce l’aveva a morte con l’avvocato Saro Cattafi perché ‘aveva fatto ammazzare’ Attilio Manca, suo caro amico. In quell’occasione Rugolo mi disse che un soggetto non meglio precisato, un Generale dei Carabinieri, amico del Cattafi, vicino e collegato agli ambienti della ‘Corda Fratres’, aveva chiesto a Cattafi di mettere in contatto Provenzano, che aveva bisogno urgente di cure mediche alla prostata, con l’urologo Attilio Manca, cosa che Cattafi aveva fatto”.
“Rugolo non mi specificò se l’urologo Manca era già stato individuato come medico che doveva curare il Provenzano – si legge ancora nei verbali di D’Amico – e il compito del Cattafi era soltanto quello di entrare in contatto con il Manca, o se invece fu lo stesso Cattafi che scelse e individuò il Manca come medico in grado di curare il Provenzano. Rugolo Salvatore ce l’aveva a morte con Cattafi perché, proprio alla luce di quel compito da lui svolto, lo riteneva responsabile della morte di Attilio Manca che riteneva sicuramente essere un omicidio e non certo un caso di overdose. Rugolo non mi disse espressamente che Cattafi aveva partecipato all’omicidio di Manca ma lo riteneva responsabile della sua morte per i motivi che ha sopra detto. Quando Rugolo mi disse queste cose, io ebbi l’impressione che mi stesse chiedendo di eliminare il Cattafi, cosa che era già successa in precedenza, così come ho già detto quando ho parlato di Saro Cattafi) perché ritenuto il responsabile della cattura di Nitto Santapaola”.
Al di là dei colloqui con Rugolo c’è un’ulteriore confidenza di cui riferisce D’Amico: “Successivamente ho parlato di queste vicende quando sono stato detenuto presso il carcere di Milano-Opera in regime di 41 bis insieme a Rotolo Antonino. Mi confidò che erano stati i Servizi segreti a individuare Attilio Manca come il medico che avrebbe dovuto curare il latitante Provenzano. Rotolo non mi disse chi fosse questo soggetto appartenente ai Servizi ma io capii che si trattava della stessa persona indicatami dal Rugolo, ossia quel Generale dei Carabinieri che ho prima indicato; sicuramente era un soggetto delle istituzioni. Rotolo Antonino, sempre durante la nostra comune detenzione presso il carcere di Milano-Opera, mi disse che Attilio Manca era stato eliminato proprio perché aveva curato Provenzano e che ad uccidere quel medico erano stati i Servizi segreti”.
Ed è proprio nella parte finale delle dichiarazioni di D’Amico che riaffiora la presenza di un esponente dei Servizi dalla faccia brutta. “In quella circostanza – prosegue D’Amico – Rotolo mi aggiunse che di quell’omicidio si era occupato, in particolare un soggetto che egli definì ‘u calabrisi’; costui, per come mi disse Rotolo, era un militare appartenente ai Servizi segreti, effettivamente di origine calabrese, che era bravo a far apparire come suicidi quelli che erano a tutti gli effetti degli omicidi. Rotolo Antonino mi fece anche un altro nome coinvolto nell’omicidio di Attilio Manca, in particolare mi parlò del ‘Direttore del Sisde’, che egli chiamava ‘U Diretturi’. Rotolo non mi disse come era stato ammazzato Manca, né mi fece il nome e cognome del ‘calabrese’ e del ‘Direttore del Sisde’, né io glielo chiesi espressamente. In questo momento mi sono ricordato che Rotolo, se non ricordo male, indicava il calabrese come ‘U Bruttu’, ma non so dire il motivo, e che era ‘un curnutu’, nel senso che era molto bravo a commettere questo tipo di omicidi”. Il riferimento all’agente dei Servizi soprannominato “faccia da mostro” non è nemmeno troppo velato. Le dichiarazioni di Lo Giudice unite a quelle di D’Amico verranno trasmesse alla Procura di Roma che ha in mano il fascicolo sulla morte di Attilio Manca. Ed è proprio all’Ufficio capitolino che viene imposto un doveroso approfondimento per trovare i riscontri oggettivi a quanto affermato dai due collaboratori. Prima di una vergognosa archiviazione del caso.

Tratto da:

Lo Giudice: ”Un urologo di Barcellona ucciso da ‘faccia da mostro”’

Post Views: 41
Tag: attilio manca barcellona lo giudice mafia provenzano stato urologo

Navigazione articoli

Previous
Previous post: CONFERITA CITTADINANZA ONORARIA AL 3° REGGIMENTO ELICOTTERI PER OPERAZIONI SPECIALI “ALDEBARAN”
Next
Next post: Spoleto | “Giunta Cardarelli impegnata in passerelle. Nessuna politica per il lavoro”

Articoli recenti

  • Ospedale di Tarquinia, nessun ridimensionamento ma nuovi investimenti
  • Sgarbi su la capitale italiana della cultura: “Verdetto parzialmente ingiusto per criteri inadeguati”
  • Il Lazio alla 55esima edizione del Vinitaly con 63 aziende
  • E’ Agrigento la Capitale Italiana della Cultura per il 2025
  • Santa Marinella – Stabilimento balneare utilizzava lavoratori non in regola, sanzioni per circa 50mila euro
  • Viterbo – Assessorato alla Bellezza, Sgarbi: “La mia presenza garantisce importanti relazioni istituzionali. L’amministrazione deve avere coraggio”
  • Civitavecchia – Scoppia il caso Collia. Il dirigente condannato per peculato a 3 anni e 9 mesi di reclusione non doveva essere assunto
  • Aprilia – Il sindaco Terra o vive sulla Luna o non è mai stato a Bolzano…
  • Viterbo – La sindaca Frontini incontra i cittadini per parlare di Centro Storico: “Ascoltate la fonte e non chi è di parte”
  • Viterbo – Da stasera Via Crucis per le vie cittadine, occhio ai divieti

Archivi

Etruria News

Altri argomenti

CRONACA

  • Santa Marinella – Stabilimento balneare utilizzava lavoratori non in regola, sanzioni per circa 50mila euro
  • Terni – Donna uccisa a coltellate, a dare l’allarme il figlio che si trovava a Viterbo
  • Maxi sequestro ad imprenditore di Tivoli. Ferrari, Rolls Royce e centri commerciali

Attualità

  • Viterbo – Assessorato alla Bellezza, Sgarbi: “La mia presenza garantisce importanti relazioni istituzionali. L’amministrazione deve avere coraggio”
  • Aprilia – Il sindaco Terra o vive sulla Luna o non è mai stato a Bolzano…
  • Viterbo – La sindaca Frontini incontra i cittadini per parlare di Centro Storico: “Ascoltate la fonte e non chi è di parte”

Ambiente

  • Regione Lazio – Valentina Paterna eletta presidente della Commissione Ambiente e Agricoltura – Le reazioni della polica
  • Civitavecchia – Seport accoglierà 900 tonnellate di rifiuti romani a settimana destinati all’Olanda
  • Latina – Siccità da record, l’Ugl chiede tavolo di lavoro permanente

SANITÀ

  • Ospedale di Tarquinia, nessun ridimensionamento ma nuovi investimenti
  • Viterbo – Da oggi chiudono gli hub vaccinali anti Covid della Tuscia
  • Sanità – Presentato il Report Hi Healthcare su liste attesa 2022

Politica

  • Regione Lazio – Valentina Paterna eletta presidente della Commissione Ambiente e Agricoltura – Le reazioni della polica
  • Viterbo – Botta e risposta tra l’assessora Scardozzi e la consigliera Troncarelli sui fondi alle frazioni
  • Roma – Consiglio regionale del Lazio approva la manovra finanziaria 2023-2025

Agricoltura

  • Regione Lazio – Valentina Paterna eletta presidente della Commissione Ambiente e Agricoltura – Le reazioni della polica
  • Confagricoltura Lazio – Il viterbese Antonio Parenti nuovo presidente
  • “Contro il cibo in provetta meglio una vera porchetta”, Coldiretti in piazza a Roma per dire no al cibo sintetico

Civitavecchia

  • Civitavecchia – Scoppia il caso Collia. Il dirigente condannato per peculato a 3 anni e 9 mesi di reclusione non doveva essere assunto
  • Seatrade, bilancio positivo per l’AdSP nell’anno record del porto di Civitavecchia
  • Regione Lazio: Emanuela Mari eletta presidente della Commissione affari europei ed internazionali

Lazio

  • Santa Marinella – Stabilimento balneare utilizzava lavoratori non in regola, sanzioni per circa 50mila euro
  • Aprilia – Il sindaco Terra o vive sulla Luna o non è mai stato a Bolzano…
  • Regione Lazio – Valentina Paterna eletta presidente della Commissione Ambiente e Agricoltura – Le reazioni della polica

Cultura

  • Sgarbi su la capitale italiana della cultura: “Verdetto parzialmente ingiusto per criteri inadeguati”
  • E’ Agrigento la Capitale Italiana della Cultura per il 2025
  • Viterbo – Da stasera Via Crucis per le vie cittadine, occhio ai divieti

Economia

  • algoWatt: rinvio dell’approvazione del bilancio 2022 e approvazione delle nuove linee guida strategiche
  • Viterbo – Le organizzazioni imprenditoriali scrivono a prefetto e sindaca per i crediti incagliati
  • Frosinone – Editoria, l’avvocato Tallini sfida la legge, prima assume personale poi chiede la Cig

Food News

  • Il Lazio alla 55esima edizione del Vinitaly con 63 aziende
  • New York – Piatti prelibati italiani e della Tuscia per la festa dell’Inter Club nel ristorante “La Voglia NYC”
  • “Contro il cibo in provetta meglio una vera porchetta”, Coldiretti in piazza a Roma per dire no al cibo sintetico

TURISMO

  • Miami – Etruskey sbarca al Seatrade Cruise Global 2023
  • Viterbo – Sul turismo crocieristico l’ennesima gaffe dell’assessore Silvio Franco, poche idee e molta confusione
  • Viterbo – Confcommercio Lazio Nord, Confguide: Turisti e “baby gang” – agire contro marginalità ed esclusione sociale dei giovani può far bene al Turismo
  • Best Tourism Village, Santanchè: “comuni Isola del Giglio, Sauris-Zahre e Otricoli in Arabia Saudita. Soddisfatta del riconoscimento”
  • Civitavecchia Porto – Accompagnatori turistici si mobilitano contro tariffe bassissime ed abusivismo

LATEST POST

  • Ospedale di Tarquinia, nessun ridimensionamento ma nuovi investimenti 31 Marzo 2023
  • Sgarbi su la capitale italiana della cultura: “Verdetto parzialmente ingiusto per criteri inadeguati” 31 Marzo 2023
  • Il Lazio alla 55esima edizione del Vinitaly con 63 aziende 31 Marzo 2023

Umbria

  • Terni, manca il numero legale in consiglio comunale. MS5: “smentito l’appello all’unità del centrodestra”
  • Perugia – Donna trovata morta in casa dal compagno, disposta l’autopsia
  • Laura Buco, morta a 43 anni la portavoce del sindaco di Perugia: era coordinatrice provinciale di Forza Italia

Eventi

  • Al via la XXX edizione di Romics, 70 mila metri quadrati di fumetti, games, cinema e animazione
  • La Tuscia è… fiori e magia!
  • “EL PRECIOSO CAMINO DE DANTE”. La Divina Comedia en las joyas de Percossi Papi

Scuola

  • Ladispoli – Gli studenti dell’Alberghiero in visita al Ghetto di Roma
  • Montalto di Castro – L’educazione ambientale parte dai banchi di scuola
  • Tarquinia – Istituto Cardarelli ha vinto il bando “Ossigeno” della Regione Lazio

Sport

  • Santa Severa – Nel torneo dei campioni (Totti-Mancini-Di Biagio-Candela) vince la solidarietà (FOTO – VIDEO)
  • Santa Severa – Tutto pronto per la “Finale del Cuore”, finalisti sul campo contro Totti e Mancini
  • Montefiascone – Prima tappa del Tuscia Padel Contest conquistata da Todini e Assanti

Spettacolo

  • Torna il Cirque du Soleil, a Roma è pronto il Grand Chapiteau
  • Tuscania – Mate alla finalissima “Una voce per San Marino” in vista dell’Eurovision Song Contest
  • Civitavecchia – ll rientro di Beneduce da Sanremo: “Uno dei festival più belli di sempre”

Bracciano

  • Trevignano Romano – Scontro auto-moto, morto ragazzo di 22 anni. Lavorava a Sutri
  • Soriano nel Cimino – Omicidio Bramucci, il movente ruota intorno alle sorelle Bacchio
  • Bracciano – Tondinelli, Marini e Alimenti: “La giunta Crocicchi ha mandato in tilt l’area tecnica”
  • Samuel Boujadi, annegato a 22 anni nel lago di Bracciano: il corpo non si trova più
  • Bracciano – Verde pubblico nel degrado, tra incuria e disservizi. Tondinelli: “Bye bye turisti”
© 2023 EtruriaNews Dichiarazione sulla Privacy (UE) Powered by WordPress Theme by Design Lab