Viterbo – Ecco il progetto di riqualificazione di piazza Crispi, Frontini annuncia: “La città cambia volto”

L’amministrazione annuncia opere di riqualificazione per la storica piazza e l’arrivo di molto nuovo verde

VITERBO – Grande annunci ieri a piazza Crispi dove la sindaca Chiara Frontini ha incontrato residenti e commercianti per illustrare il progetto di completa riqualificazione della storica piazza cittadina.

L’area, della quale studenti e residenti si lamentano da tempo per insufficienza di posti auto e grande traffico, subirà nel prossimo periodo cambiamenti “importanti”.

“Ieri abbiamo incontrato i residenti e i commercianti di piazza Crispi per illustrare l’intervento di riqualificazione della piazza e condividere proposte, migliorie, criticità – ha dichiarato Frontini – Anche in questa zona storica della città, un altro cantiere che si apre per riqualificare spazi per la socialità, rendendo il traffico più organizzato e contrastando la sosta selvaggia”.

I lavori, come dichiarato, cominceranno da oggi e termineranno “entro l’inizio della scuola”.

In sintesi, le seguenti saranno le modifiche principali dedicate alla riqualificazione di piazza Crispi:

  • Spostamento dell’edicola che sarà collocata in uno spazio appositamente creato nei pressi del museo civico;
  • Di fronte alla chiesa e al museo, verrà creata una zona di rispetto dove troveranno collocazione fioriere, alberi e panchine, con una pavimentazione in sampietrini;
  • Un’ampia zona verrà destinata agli stalli per i motorini che aumenteranno di circa 35 unità rispetto a quelli attuali, così da dare risposta alla carenza di stalli per gli studenti delle scuole, mentre sarà mantenuto inalterato quello dei parcheggi dedicati alle auto. La viabilità rimarrà inalterata;
  • La qualità della piazza sarà inoltre migliorata anche per l’utilizzo di una pavimentazione drenante, nel rispetto del principio di non arrecare danno all’ambiente.
Come annunciato dalla sindaca, aumenteranno grandemente anche gli alberi della zona intorno alle mura.
“Nei vari interventi previsti complessivamente intorno alle mura saranno piantati ben 88 alberi in più rispetto agli attuali – ha concluso la prima cittadina – ed oltre 2200 arbusti, di specie arboree appositamente selezionate mentre la superficie a prato in prossimità delle mura aumenterà da 6.385,74mq a 6.519,02mq ovvero 133,28mq in più”.