MILANO – Dopo uno stop forzato a causa della chiusura del tunnel ferroviario del Frejus, il collegamento ad alta velocità Milano-Parigi riprenderà ad aprile 2025. Questo segna il ritorno di un servizio tanto atteso dai viaggiatori, in particolare per gli amanti di un turismo più lento come quello che consente un viaggio lungo in treno.
Il tunnel che collegava Francia e Italia era rimasto bloccato ormai da più di due anni e mezzo a causa di una grave frana. I lavori di ripristino sono stati piuttosto lunghi, periodo in cui il collegamento Torino–Lione è rimasto chiuso senza altra soluzione che ripiegare su autobus o direttamente gli aerei.
Il collegamento in treno Milano-Parigi impiega circa 7 ore di viaggio, che possono variare di qualche minuto a seconda delle situazioni, e prevede due quattro corse (due dall’Italia e due dalla Francia). Il costo è inoltre piuttosto abbordabile con un biglietto medio che rimane sotto poco sotto i 90 euro, ma che sfruttando promozioni o le prenotazioni in Super Economy può scendere anche a soli 30 euro.
Scendendo più nel dettaglio il Frecciarossa partirà per la prima corsa dalla stazione di Milano Centrale alle ore 6:25 e arriverà alle 13:22, per una durata precisa di 6 ore e 57 minuti. La seconda corsa del pomeriggio partirà invece alle ore 15:53 e arriverà alle 22:37, per una durata leggermente inferiore di 6 ore e 44 minuti.
Se invece partiamo da Parigi, le corse saranno le seguenti:
Alle ore 07:30 con arrivo alle 14:07;
Alle ore 15:18 con arrivo alle 22:07.
Il collegamento tra Milano e Parigi tramite il Frecciarossa non rappresenta un vantaggio solo per le due importanti città. Infatti sono previste diverse fermate intermedie, tutte interessanti da visitare sia per i turisti italiani che per quelli francesi e che cambiano in base alla stazione di partenza.
Se parti da Milano, le fermate intermedie saranno solo due:
Torino, città dalla grande storia dove ammirare la Mole Antonelliana e l’importante Museo Egizio;
Lione, terza città più popolosa della Francia, dove si potranno visitare tanti luoghi unici come la Basilica di Notre-Dame de Fourvière.
Se invece parti da Parigi, le fermate intermedi sono alcune in più, potrai infatti scendere a:
Lione;
Chambéry, città dalla lunga storia legata anche alla casa reale italiana dei Savoia;
San Giovanni di Moriana (in francese Saint-Jean-de-Maurienne);
Modane, piccolo comune dalla vocazione sciistica;
Oulx, comune italiano a poca distanza dal confine;
Torino.
Trenitalia è diventata il primo operatore europeo a entrare nel mercato ferroviario francese con il suo marchio Trenitalia France, che ha recentemente festeggiato tre anni di attività. I numeri testimoniano il successo del progetto: quasi tre milioni di passeggeri trasportati e un aumento del 40% della notorietà sul mercato francese nell’ultimo anno.
Oltre alla Francia, il Gruppo FS ha espanso la sua rete in Spagna con i treni iryo, in Grecia con Hellenic Train e in Germania con Netinera Deutschland. Sembra però che lo sforzo di Trenitalia non si fermerà alla sola Europa, puntando anche al Medio Orient, il Nord Africa, l’Asia e le Americhe. La società sta infatti divenendo una delle realtà più importanti anche a livello globale, esportando le proprie competenze verso paesi che faticano ancora nel settore ferroviario.