L’iniziativa porta la firma della famiglia Sensi, già nota per la gestione delle celebri Terme dei Papi di Viterbo
CIVITAVECCHIA – Un progetto ambizioso che promette di trasformare l’identità turistica e culturale del territorio: giovedì 18 luglio, alle ore 18 presso il Cineteatro Buonarroti, sarà svelato al pubblico il masterplan del Nuovo Parco Termale di Civitavecchia nel corso della conferenza dal titolo “Parco Termale: un’opportunità per Civitavecchia”.
L’iniziativa porta la firma della famiglia Sensi, già nota per la gestione delle celebri Terme dei Papi di Viterbo, punto di riferimento a livello nazionale nel settore del turismo termale e del benessere. Forte di un’esperienza trentennale, la famiglia Sensi conferma il proprio impegno per la valorizzazione delle risorse naturali e culturali del territorio, puntando ora su Civitavecchia come nuova destinazione di eccellenza per il wellness tourism.
Il progetto, realizzato dallo Studio Apostoli, specializzato in architettura per il benessere e l’ospitalità, si estende su 26.000 metri quadrati e comprende sia aree esterne articolate su tre terrazzamenti naturali, sia un edificio termale che sorgerà dal restauro e ampliamento dell’antico Casale dei Bagni, destinato ad accogliere spazi SPA e aree mediche indoor. L’intervento è concepito come un omaggio all’eredità romana delle Terme Taurine, situate proprio a ridosso del sito.
Il Parco sarà un esempio di sostenibilità integrata: materiali locali, sistemi di raccolta dell’acqua piovana, impianti fotovoltaici a basso impatto visivo, e la piantumazione di 500 nuove essenze mediterranee. Il tutto in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ONU. Sarà inoltre garantito il rispetto delle rotte migratorie aviarie, grazie all’uso di colori neutri e soluzioni progettuali attente all’ecosistema.
Oltre alla valenza ambientale, il progetto si propone di attivare nuove dinamiche occupazionali, attrarre investimenti e generare un forte indotto legato al turismo, anche grazie alla vicinanza con il porto di Civitavecchia, primo scalo crocieristico d’Italia.
Secondo l’architetto Alberto Apostoli, si tratta di un modello di sviluppo “win-win”, fondato sull’integrazione tra identità storica, potenzialità paesaggistiche e strategia manageriale. «Insieme alla famiglia Sensi – spiega – abbiamo costruito un progetto che coniuga tutela del patrimonio e crescita sostenibile, dando vita a una nuova destinazione turistica di respiro internazionale».
All’evento parteciperanno, oltre alla famiglia Sensi e ad Alberto Apostoli, anche il Direttore Generale di Federterme Aurelio Crudeli, il sindaco di Civitavecchia Marco Piendibene, il Presidente di Federterme ing. Massimo Caputi, e vari esperti e accademici del settore.
«Con questa iniziativa – commentano i Sensi – vogliamo offrire a Civitavecchia una concreta opportunità di sviluppo. Non si tratta di un progetto in competizione con altre realtà, ma di un tassello che può arricchire l’intera offerta turistico-termale della regione. Siamo convinti che, una volta avviato, il Parco potrà creare occupazione già entro l’arco di un anno, generando un impatto positivo duraturo».
L’evento è aperto a tutti i cittadini e rappresenta un’occasione unica per scoprire da vicino un progetto che guarda al futuro, con radici ben salde nella storia.