Alcuni provvedimenti votati oggi in Consiglio comunale nell’ambito della manovra di assestamento
VITERBO – Ora gratuita di parcheggio distribuita negli esercizi commerciali, sgravi TARI e nuovo piano per il commercio. Continuano gli interventi per riportare vita e attrattività nel cuore della città.
“Il rilancio del centro storico è una priorità del nostro mandato e l’assestamento di bilancio che porteremo oggi in Consiglio comunale aggiunge nuovi strumenti a un percorso già avviato con determinazione“.
Così la sindaca di Viterbo, Chiara Frontini, presenta i provvedimenti che saranno votati oggi in Consiglio comunale nell’ambito della manovra di assestamento.
Le misure più significative:
● oltre 500.000 euro già stanziati per le luminarie, gli allestimenti, la filodiffusione, il mercatino e gli eventi del Natale 2025, la notte Rosa e i fondi sugli eventi
● 80.000 euro per l’ora gratuita di parcheggio, con ticket distribuiti nei negozi del centro: una risposta concreta per incentivare l’accesso e il commercio di prossimità;
● 60.000 euro in sgravi TARI per nuove attività e nuove residenze nel centro storico, con agevolazioni per 5 anni;
● 50.000 euro per la redazione del nuovo Piano Urbanistico Commerciale, fondamentale per dare coerenza e visione allo sviluppo delle funzioni economiche e sociali del centro.
Queste nuove risorse si aggiungono a una serie di interventi già messi in campo nel corso del mandato, tra cui:
● il progetto per le Botteghe Storiche, per tutelare e valorizzare le attività commerciali più identitarie;
● il Piano Dehors, che è di prossimo arrivo in consiglio comunale e permetterà a tanti esercizi pubblici di organizzare gli spazi esterni migliorando l’estetica e la fruibilità urbana;
● il Piano di recupero del centro storico, con regole edilizie chiare per una visione integrata tra patrimonio, commercio e qualità della vita;
● la riqualificazione di immobili comunali come l’ex Tribunale, dove torneranno gli uffici comunali attualmente ubicati in via Garbini, la Chiesa degli Almadiani, la Zaffera, il Lazzaretto, la Casa di Alfio e la Pensilina del Sacrario, pensati come futuri poli culturali, di eventistica e di servizio.
Senza dimenticare il tema della sicurezza urbana, con telecamere di videosorveglianza, il progetto del vigile di quartiere e il Patto per la Notte, e il grande investimento sulla mobilità: dal PUMS al risanamento di Francigena, fino ai progetti di riqualificazione dei parcheggi.
“L’ora gratuita di parcheggio distribuita ai commercianti del centro è una misura simbolica ma potente, perché dice chiaramente che vogliamo coinvolgere tutti gli attori che contribuiscono alla vita in centro storico. Ma non è la sola: si inserisce in una strategia complessiva che stiamo portando avanti con coerenza, ascolto e visione”, conclude la sindaca.