SANTA SEVERA – Libri & Calici, tra cultura, vino e sapori d’eccellenza: il 3 agosto il successo del quinto appuntamento al Castello

Sold out per l’evento promosso da Arsial: protagonisti vino, letture e prodotti tipici del Lazio. Fattoria Pian degli Organi dei Fratelli Podda con le preziose caciotte di pecora, l’azienda agricola Stefanoni con Susianella e mortadella con le nocciole dei Monti Cimini e la “canata” della chef Vittoria Tassoni hanno accompagnato due straordinari vini bianchi come il Foltone delle Cantine Stefanoni e il Sauvignon delle Cantine Capitani

SANTA SEVERA (RM) – Promozione della lettura e valorizzazione del territorio: continua con grande successo la rassegna “Libri & Calici” al Castello di Santa Severa, giunta al suo quinto appuntamento domenica 3 agosto.

Un evento che ha unito l’intensità della narrazione letteraria all’autenticità dei sapori laziali, grazie all’importante contributo di Arsial in collaborazione con LazioCrea, ente regionale che sta svolgendo un lavoro straordinario nel promuovere le eccellenze enogastronomiche del Lazio, con particolare attenzione al patrimonio vitivinicolo.

La serata, sold out già da giorni, ha avuto come fulcro la presentazione del libro “Girotondi d’acqua” di Rodolfo Fellini, saga familiare ambientata nell’Alto Lazio, che attraversa oltre cinquant’anni di storia italiana, intrecciando vicende personali e mutamenti sociali. Un testo intenso, diviso in tre capitoli, che ha emozionato il pubblico presente grazie anche alla partecipazione dell’autore.

A rendere l’esperienza ancora più memorabile è stata la curatissima degustazione enologica a cura di Arsial, che ha selezionato due eccellenze rappresentative del territorio:

  • Est!Est!!Est!!! di Montefiascone D.O.C. – Foltone ’24 delle Cantine Stefanoni
  • Sauvignon I.G.T. Lazio ’24 delle Cantine Capitani di Trevignano Romano

I calici sono stati accompagnati da un’offerta gastronomica di altissima qualità, tutta a chilometro zero. Protagonista assoluto della serata è stato il liquore aperitivo Tropix della Distilleria Numa di Tarquinia, che ha sorpreso tutti per il suo profilo aromatico innovativo e raffinato. Un successo straordinario, che lo conferma tra i nuovi protagonisti della mixology laziale.

Applauditissima anche la “Canata”, antica ricetta della panzanella reinterpretata con prodotti locali, che ha conquistato il pubblico per la sua freschezza e semplicità.

In degustazione anche una preziosa selezione di formaggi ovini della Fattoria Pian degli Organi, realizzati dai Fratelli Podda, maestri casari di Tarquinia. Le varietà di caciotte hanno spaziato dal classico al speziato, offrendo una panoramica autentica del saper fare artigianale laziale.

A completare l’esperienza, i salumi e prosciutti dell’Azienda Agricola dei Fratelli Stefanoni di Viterbo, che hanno proposto due vere gemme gastronomiche: la mortadella con noci dei Monti Cimini e la susianella D.O.C., presidio di tradizione contadina riscoperto e valorizzato.

L’iniziativa ha riscosso ancora una volta un enorme successo, confermando il format di “Libri & Calici” come un’occasione unica per coniugare cultura e gusto. L’impegno di Arsial nel valorizzare i produttori locali e nel promuovere la conoscenza dei vini laziali attraverso eventi culturali, si sta dimostrando vincente.

L’accesso all’evento è stato gratuito, con prenotazione obbligatoria su Eventbrite, a conferma della volontà di mantenere questi appuntamenti aperti e inclusivi, in una cornice magica come quella del Castello di Santa Severa.

Domenica 10 agosto altro appuntamento importante alla ricerca dei sapori di un tempo dove oltre ai vini saranno accompagnati da una straordinaria e variegata degustazione di prodotti davvero sorprendenti e tutti da scoprire e gustare.