Viterbo – Il corpo incorrotto di Santa Rosa attraversa la città, straordinaria processione solenne

Il 4 settembre solenne messa pontificale

VITERBO – Entrano nel vivo i festeggiamenti di Santa Rosa. Tra gli appuntamenti più importanti la straordinarietà dell’uscita per le vie della città del corpo incorrotto della piccola Santa in onore all’anno giubilare.

Il 2 settembre alle ore 16 la traslazione del corpo dal Santuario di santa Rosa  alla Cattedrale di San Lorenzo e durante il percorso in piazza del Comune, il sindaco della Città Chiara Frontini e il presidente della Provincia Alessandro Romoli pronunceranno un discorso di saluto. Il corteo proseguirà verso il Duomo dove il vescovo di Viterbo Mons. Orazio Francesco Piazza presiederà un momento di preghiera e venerazione e incenserà il corpo incorrotto di Santa Rosa.
Alle ore 18.00 su piazza San Lorenzo dinanzi al Corteo Storico, le autorità civili e militari e ai fedeli, il vescovo di Viterbo saluterà tutti i presenti.

Subito dopo, il ritorno della processione verso la chiesa di Santa Rosa per riportare Santa Rosa nella suo monastero.
Sempre nella serata del 2 settembre all’interno della Cattedrale alle ore 21 si terrà  un momento di riflessione e una liturgia penitenziale per i ragazzi e giovani della città promosso dalla Pastorale Giovanile diocesana. Nel corso della storia di Viterbo ci sono state altre uscite straordinarie del corpo della santa in occasione di ricorrenze centenarie e giubilari. Tra tutte da ricordare e più significative quella avvenuta il 13 novembre 1921 con la straordinaria traslazione del corpo incorrotto di S. Rosa, al termine della ricognizione canonica effettuata dal Prof. Neri che espiantò il Cuore della Santa dal corpo posizionandolo nel reliquiario donato da Papa Benedetto XV. Il reliquiario con il Cuore della Santa che annualmente viene portato nella Solenne Processione del 2 settembre, è stato donato da Papa Pio XI. E l’altra il 3 settembre 1958 per i 700 anni della Traslazione dove l’urna venne portata a spalla dai canonici della Basilica Cattedrale.

Il 3 settembre la giornata più attesa, quella del Trasporto della Macchina di Santa Rosa alle ore 21, evento di unica e rara bellezza.

I festeggiamenti concluderanno il 4 settembre con la solenne messa pontificale officiata dal vescovo alle ore 10.30 al Santuario di Santa Rosa e vedrà la partecipazione dei fedeli e delle autorità cittadine e durante la giornata celebrazioni ogni ora per omaggiare Rosa.

Rosa ci abitua a saper trovare il modo opportuno di tenere alti i valori pur cambiando le circostanze. Una bussola per orientarsi. La vigilanza del cuore – ricordava lo scorso anno il vescovo Piazza – significa custodire ognuno il proprio cuore”.
L’esempio è Rosa, e la sua vita è ancora oggi sono un esempio da seguire.

Con i piedi ben piantati a terra – aggiungeva – e gli occhi che guardano in prospettiva al cielo“.