Viterbo – Il centro storico si colora con il Villaggio Coldiretti: tre giorni tra sapori, tradizioni e festa

Profumi, sapori ed eccellenze gastronomiche della Tuscia attendono cittadini e visitatori fino al 21 settembre

VITERBO – Il cuore del centro storico di Viterbo si prepara a trasformarsi in una vetrina a cielo aperto delle eccellenze agroalimentari della Tuscia. Da oggi venerdì 19 a domenica 21 settembre, in via Guglielmo Marconi e piazza del Teatro, arriva il Villaggio Coldiretti, un evento che ha subito raccolto l’entusiasmo dei commercianti e che celebra i prodotti a km 0, la qualità e i profumi del Viterbese.

Tre giorni di mercati, show cooking, street food agricolo, laboratori per bambini, incontri con gli animali, musica e spettacoli: un’occasione per vivere la città e conoscere da vicino le aziende del territorio.

“Il Villaggio Coldiretti sarà un’occasione unica per Viterbo – ha sottolineato la presidente di Coldiretti Viterbo, Maria Beatrice Ranucci – i cittadini saranno protagonisti di un percorso che valorizza le nostre storie e la nostra qualità”.

Il programma

  • Venerdì 19 settembre

    • Ore 17.00: taglio del nastro in piazza del Teatro con istituzioni e sbandieratori del Comitato Centro Storico.

    • Ore 21.30: concerto de I Ladri di Monnalisa.

  • Sabato 20 settembre

    • Dalle 9.00 alle 13.00 presso lo stand IPZS: rilascio della Carta d’Identità Elettronica, emessa dal Ministero degli Interni

    • Ore 10.00: spettacolo della Banda musicale “Ferentum” e delle Majorettes “Starlight Ferentum Ads”, seguito dall’esibizione lirica di Romina Cigoli.

    • Ore 11.00: convegno “Cibo e Salute” con il Segretario Generale di Coldiretti, Vincenzo Gesmundo.

    • Ore 16.00: workshop “Agricoltura Sostenibile e Innovazione 4.0”.

    • Ore 21.30: serata musicale “90’s Party” Dj Set.

  • Domenica 21 settembre

    • Giornata dedicata a “Salute e lavoro” a cura di Epaca Viterbo con esperti e medici.

Durante tutta la manifestazione saranno attivi il mercato di Campagna Amica, le fattorie didattiche per bambini, i laboratori sensoriali e di panificazione, gli spazi con gli animali, la “Pompieropoli” dei Vigili del Fuoco, oltre alle degustazioni guidate di olio e vino e agli show cooking dei cuochi contadini.

Un evento che promette di far vivere Viterbo nel segno della festa, del gusto e dell’orgoglio agricolo della Tuscia.