Oltre 260 atleti hanno animato la gara inserita nel circuito Corrintuscia e organizzata da Polisportiva Montalto e Pro Loco Tarquinia
TARQUINIA – Una domenica di sport e divertimento ha invaso il lido.
Oltre 260 atleti al via hanno animato la Nature Run – 10 km del Mare, in una mattinata di sole e caldo intenso che non ha però fermato lo spettacolo. La gara, inserita nel circuito Corrintuscia e organizzata da Polisportiva Montalto e Pro Loco Tarquinia con il patrocinio del Comune della città tirrenica, della Provincia di Viterbo e dell’Università Agraria e sotto l’egida tecnica di Uisp e Fidal, si conferma la festa del running sul litorale etrusco.
Tra gli uomini vittoria netta per Claudio Fanelli (ACSI Italia Atletica, 31’32”) che, con un tempo vicino al record della manifestazione, ha dominato sin dai primi chilometri. Alle sue spalle lo strappo finale di Joachim Nshimirimana (Track & Field), che ha preceduto di pochi secondi Daniele Mellini (Tirreno Atletica Civitavecchia), con Luca Pandolfi – primo tarquiniese al traguardo e vincitore del Trofeo Ennio Amicizia – a completare un quartetto di altissimo livello davanti a Luca Cesarini.
Tra le donne gara appassionante fino al nono chilometro, con il testa a testa tra Silvia Nasso (Tirreno Atletica Civitavecchia) e la tarquiniese Dafne Capitani, poi costretta al ritiro. Nasso ha tagliato il traguardo a braccia alzate, conquistando anche il Trofeo Elisabetta Beltrame, davanti a Ilaria Colonnelli (ASD Romatletica) e Antonella Bellitto (Podistica Tuscia).
Il Trofeo Franco Guidozzi è andato a Giovanna Governatori, prima tarquiniese al femminile, mentre il Trofeo Lucio Loreti è stato conquistato da Valter Michesi, primo Over 70 a completare la gara.
Camminata Rosa e solidarietà
Grande partecipazione anche alla Camminata Rosa, che ha visto oltre cento persone percorrere i cinque chilometri tra il Lido e l’Oasi delle Saline. Emozionante la presenza della joelette messa a disposizione dall’associazione Archeobike, che ha permesso a una ragazza con disabilità di vivere l’esperienza in prima persona. L’iniziativa ha raccolto circa 1.400 euro di ricavato, interamente devoluti all’associazione Tarquinia in Rosa per l’acquisto di materiale sanitario destinato alle strutture mediche del territorio.
Ringraziamenti e comunità
La Nature Run 2025 si è confermata non solo una gara, ma un evento di comunità: oltre 50 attività e aziende del territorio hanno contribuito a rendere unica la giornata, dai ristori alle tipicità locali fino ai ricchi premi enogastronomici. Le foto ufficiali saranno disponibili nei prossimi giorni sul portale Foto4Go, mentre i video highlights saranno pubblicati sul profilo Instagram @natureruntarquinia.