Promosso da Pierluigi Presciuttini nel suo frantoio sulla Strada Tuscanese
VITERBO – Nel cuore della Tuscia olivicola, torna per la sua terza edizione l’atteso Open Day dell’Olio EVO, promosso da Pierluigi Presciuttini, produttore impegnato nella valorizzazione dell’olio extravergine di alta qualità e nel recupero degli oliveti storici abbandonati.
L’appuntamento è fissato per il 28 settembre e si conferma come un’occasione imperdibile per vivere un’esperienza autentica di oleoturismo, dove cultura, gusto e territorio si intrecciano in un viaggio sensoriale nel mondo dell’olio, primo di una serie di appuntamenti che saranno organizzati grazie al contributo di Arsial, Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio, nei mesi di ottobre e novembre 2025.
Un progetto di oleoturismo che nasce dalla terra
Il progetto oleoturistico prende vita proprio dall’attività di recupero degli uliveti abbandonati nell’Alto Lazio, avviata dal Frantoio Presciuttini, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio olivicolo dell’Etruria e riscoprire tradizioni agricole e culturali che rischiano di andare perdute. L’iniziativa punta a offrire al pubblico un’esperienza immersiva, in cui si fondono storia, arte, natura e gastronomia, per creare un vero e proprio “momento magico” nel cuore del paesaggio laziale.
Cultura dell’olio e divulgazione scientifica
L’edizione 2024 sarà arricchita da un parterre di ospiti d’eccezione, pronti a condividere il loro sapere con i visitatori:
La Dott.ssa Barbara Bartolacci, agronoma specializzata in metodiche di assaggio, condurrà una sessione di analisi sensoriale per insegnare a distinguere i pregi di un vero extravergine.
Il Prof. Alessandro Vujovic, in rappresentanza di AICOO (Associazione Italiana Conoscere l’Olio d’Oliva), parlerà dell’importanza della divulgazione e dell’educazione al consumo consapevole.
La Prof.ssa Diana De Santis, docente dell’Università della Tuscia, accompagnerà i presenti in un racconto coinvolgente che unisce rigore scientifico e passione, per far “innamorare” dell’olio extravergine anche i meno esperti.
Gusto e territorio: la Tuscia da vivere (e assaporare)
Dalle 12 alle 17, i partecipanti potranno vivere un’esperienza gastronomica completa con la Pizza Gourmet del Ristorante Tomato, studiata per valorizzare al meglio la freschezza e le note aromatiche degli oli in degustazione. Un connubio perfetto tra cibo, territorio e cultura.
Il Frantoio Presciuttini e la Via Francigena: crocevia di storia e sapori
Situato al km 8,100 della Strada Tuscanese, il Frantoio Presciuttini si inserisce in un contesto paesaggistico e culturale unico, immerso nella campagna della Tuscia e a poca distanza dalla Via Francigena, uno dei più importanti itinerari di pellegrinaggio medievale.
Nel Medioevo, la Francigena era percorsa da viaggiatori provenienti da tutta Europa, contribuendo a un intenso scambio culturale e alla diffusione di tradizioni ancora oggi vive lungo il suo tracciato. Nell’ambito del Giubileo 2025, il frantoio rappresenta un punto strategico per lo sviluppo dell’oleoturismo in Alto Lazio, capace di attrarre pellegrini e turisti in cerca di esperienze autentiche e sostenibili.