Viterbo e Orvieto unite dal gemellaggio dei club Panathlon

VITERBO – Domenica 21 settembre, Viterbo ha ospitato la celebrazione del gemellaggio tra i club Panathlon di Viterbo e Orvieto, in un clima di fratellanza e condivisione di progetti futuri. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi soci orvietani accolti dal presidente di Viterbo Giancarlo Bandini presso il Palazzo Papale, con visita guidata al Duomo e al Museo del Colle, seguita da una passeggiata a San Pellegrino e dalla visita al Museo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa. Per molti ospiti è stata una scoperta turistica originale, immortalata con foto di gruppo davanti alla rinomata chiesa di S. Pellegrino.

Il pranzo si è svolto al Balletti Park Hotel di San Martino al Cimino, dopo il tradizionale saluto alle bandiere e agli inni del club, accompagnato dai saluti dell’Assessore del Comune di Viterbo Giancarlo Martinengo, che ha omaggiato i rappresentanti nazionali e internazionali con una litografia dell’ultima Macchina di Santa Rosa. Tra gli ospiti erano presenti il governatore area 14 Lazio Cesare Sagrestani, il governatore area 10 Umbria Marcello Carattoli, il consigliere Panathlon International Sandro Carlo Fagiolino, la presidente del club di Orvieto Lucia Custodi, la consigliera del Distretto Italia con delega ai club junior Rita Custodi e il presidente del club Junior di Orvieto Flavio Zappitelli.

Il presidente Bandini ha presentato ufficialmente il rinnovato club Junior di Viterbo, guidato da Aurora Marigliano, sottolineando la nuova motivazione e vitalità dei giovani soci e avviando accordi di collaborazione con il club Junior di Orvieto.

Durante la giornata sono stati annunciati anche i prossimi eventi del club Panathlon di Viterbo: il gazebo informativo in piazza dei Caduti il 27 e 28 settembre per promuovere la prima Half Marathon di Viterbo, la mezza maratona con staffetta e camminata del 28 settembre, la passeggiata del Fair Play a Latina il 3 ottobre e l’interclub a Roma il 5 e 6 ottobre, ai quali parteciperanno anche i soci orvietani.

La manifestazione si è conclusa con la firma del protocollo d’intesa del gemellaggio da parte dei presidenti dei due club, suggellando ufficialmente l’unione tra Viterbo e Orvieto nel segno dello sport e della collaborazione.