L’iniziativa, promossa dal Comune, vuole cercare di invertire la rotta presa dal cuore della città partendo dall’apertura di uno spazio fisico dedicato a cittadini, turisti e commercianti
VITERBO – Il Comune di Viterbo tenta di invertire la rotta della “desertificazione commerciale” che negli ultimi anni ha colpito il cuore della città, segnato da una lunga serie di chiusure, anche di botteghe storiche, che hanno lasciato intere vie sempre più vuote e hanno abbattuto il morale dei commercianti rimasti.
La giunta comunale ha approvato la delibera per la nascita di un Hub del commercio, uno spazio fisico e professionale pensato come punto di riferimento per gli esercenti del centro e strumento di coordinamento per nuove iniziative. Il luogo dove sembra che sorgerà questo luogo di scambio sarà in Via Cavour 1, come espresso nella delibera.
L’Hub avrà il compito di favorire la riapertura delle attività, valorizzare le botteghe storiche e promuovere nuove imprese artigianali e commerciali. Tra le misure previste figurano strategie condivise con i commercianti per aumentare il flusso di visitatori con eventi e itinerari, la creazione dell’Edicola Urbana come punto informativo e promozionale, un sito dedicato al commercio e al centro storico, interventi di riqualificazione delle vetrine e sostegno a un’immagine coordinata della città. Previsti anche gadget legati a Viterbo e una mappatura degli spazi sfitti per favorire nuove aperture.
«Il centro storico è il cuore della nostra città, il luogo che più rappresenta la nostra identità e la nostra storia – ha dichiarato la sindaca Chiara Frontini –. Con questo nuovo spazio vogliamo renderlo sempre più vivo, attrattivo e accogliente, sia per cittadini e commercianti sia per visitatori».
Negli ultimi anni i rapporti tra esercenti e amministrazione non sono mancati di tensioni, con più incontri – spesso accesi – tra i commercianti e la sindaca Frontini. Ora l’Hub si propone come tentativo concreto di ricucire quella frattura e ridare centralità al commercio viterbese.